Le nuove prospettive progettuali del marchio e l’evoluzione della Collezione Cassina iMaestri (che compie 50 anni) in scena nello showroom di Via Durini

È un FuoriSalone all’insegna della storia che incontra la contemporaneità quello che Cassina ha messo in scena nel suo showroom in via Durini e a Palazzo Broggi (dove andrà in scena la mostra Echoes: 50 years of iMaestri curata da Patricia Urquiola con Federica Sala, che celebra i 50 anni della Collezione Cassina iMaestri.

Da Cassina le icone del Moderno, le collezioni di designer “affermati” come Gaetano Pesce, Antonio Citterio e Patricia Urquiola si uniscono infatti con nuovi nomi come Barber Osgerby, Davide Oldani e Ico & Luisa Parisi, per citarne alcuni.

Tutti i prodotti si inseriscono in un approccio sempre più consapevole nei confronti dell’ambiente e delle persone che, intrapreso da alcuni anni attraverso il Cassina LAB, nasce dalla collaborazione con il POLI.design del Politecnico di Milano.

All’ingresso dello showroom, il paraventoRisacca di Gaetano Pesce - opera numerata da 1 a 9 – riproduce, grazie al lavoro di ricerca e sviluppo di Cassina, il suono delle onde tramite una cassa Bluetooth posizionata in uno dei sei basamenti in ottone brunito. Spiega Pesce: “l’oggetto comincia ad esprimersi, oltre al visivo, anche attraverso un altro senso: l’udito. Così la funzionalità si completa per una migliore espressione.”

Citterio amplia la collezione Esosoft portandola dall’area living alla zona notte. Dalla ricerca di Cassina LAB nasce il giroletto in tessuto purificante theBreath®, la prima tecnologia brevettata di purificazione dell'aria a zero emissioni che cattura e disintegra le sostanze.

In continua evoluzione, questo percorso attorno al design 'consapevole' apre una nuova prospettiva sulla progettazione degli imbottiti.

Con il sistema Moncloud di Patricia Urquiola si assiste a un avanzamento progettuale importante per il settore dell’arredo volto a ridurre al minimo l’utilizzo di poliuretano: le sue forme risultano come 'scolpite' nell’ovatta di PET riciclato.

Questo lavoro di ricerca include anche i pezzi iconici di Le Corbusier, Pierre Jeanneret e Charlotte Perriand, riproposti quest’anno con materiali circolari nella versione durable.

A completare la visione della casa Cassina, la nuova collezione di illuminazione si compone di un primo catalogo che raccoglie i progetti di Tobia Scarpa, Philippe Starck, Linde Freya Tangelder (suo il progetto Patronage presentato l’anno scorso), e una nuova collaborazione con il designer italiano Paolo Ulian che ha disegnato Fluxus-E. L’anno prossimo sarà la volta della prima Eames Lighting Collection, che verrà realizzata in stretta collaborazione con l'Eames Office e Form Portfolios.

Da non perdere Echoes: 50 years of iMaestri la mostra curata da Patricia Urquiola con Federica Sala, che celebra i 50 anni della Collezione Cassina iMaestri dal 17 al 21 aprile 2023 a Palazzo Broggi.