Bloom è il nome del lavoro di Confalonieri, e richiama sia lo sbocciare dei fiori sia il processo di blooming: la Victoria Arduino e Starbucks Reserve Roastery, in collaborazione con Interni e con l’art direction di Giulio Cappellini, hanno promosso una consultazione che ha impegnato tre designer, scelte per le loro differenti impostazioni progettuali, nella customizzazione dell’iconica macchina per l’espresso E1 Prima fase iniziale dei metodi di estrazione a filtro ‘pour over’. Il concept si basa sulla rappresentazione di due tipi di rigenerazione: naturale e materiale.
La prima rimanda a una rivitalizzazione simboleggiata dallo sbocciare dei fiori e, nella reinterpretazione di Confalonieri, gli elementi floreali ‘nascono’ letteralmente dalla E1, decorandola. Quella materiale, invece, è riferita alla sostanza di cui sono composti i fiori decorativi: una stampa 3D realizzata con un materiale generato riutilizzando i fondi di caffè.
Piñata Coffee Break di Sara Ricciardi