Non è ancora un Salone dell’auto ma poco ci manca: il FuoriSalone registra una presenza crescente di spazi e istallazioni ideate e realizzate dai marchi delle quattro ruote che lo usano per parlare delle grande tematiche del progetto
La sempre più massiccia presenza dei marchi di auto al FuoriSalone non si spiega più con il desiderio di presentare modelli innovativi, tendenzialmente elettrici e al top del design. Al contrario, la Design Week milanese è sempre più vissuta come il luogo perfetto per comunicare filosofie e strategie che vanno oltre il prodotto, centrate sui grandi temi della sostenibilità e dei nuovi modi per garantire la mobilità individuale.
Cupra Garage, Milan
La protagonista assoluta, come nelle passate edizioni, è Audi, presente con la sua Audi House of Progressin piazza Cordusio, dove debutterà una nuova straordinaria vettura, una concept, un prototipo, la Audi Urbansphere che prefigura stili e tecnologie di quelle che saranno le future automobili tedesche, a tendere con guida totalmente autonoma.
2
Un progetto di Audi. The Medelan - piazza Cordusio
In un’altra non meno prestigiosa location, la House of BMW di via PietroVerri, in pieno quadrilatero della moda, si trasformerà in uno spazio artistico sperimentale, una sei giorni di riflessioni (il titolo è: Tales from a neo collective future) sui temi della connessione, della digitalizzazione e della circolarità, con istallazioni, workshop e dibattiti curati da Mike Meiré, direttore artistico, designer e artista.
Courtesy BMW
Sparks of tomorrow, scintille dal domani è invece il titolo dell’istallazione curata da Lexus, brand premium del gruppo Toyota, aperto al Superstudio in via Tortona.
L’obiettivo è di presentare idee elettrizzante per un futuro migliore, con l’esposizione dei prototipi dei finalisti del Lexus DesignAward, l’istallazione ON/ di GermaneBarnes, nonché progetti di mobilità 2040 degli studenti del Royal College of art di Londra.
2
Installation ON/, design German Barnes, ph. Steve Benisty
Ancora in una 'casa', alCUPRA Garage di CorsoComo, il brand premium di Barcellona si presenta in duplice veste: con Mooney VR46 Racing Team, la squadra ufficiale di ValentinoRossi, della quale CUPRA è Official Automotive Partner nei campionati mondiali di MotoGP e Moto2; e nell'area esterna, sempre in Corso Como, con una particolare esperienza immersiva che consentirà ai visitatori di interagire e connettersi con l'animo unconventional di CUPRA.
4
Cupra Garage lounge bar, Milan
Ultimo ma non ultimo, la Casa coreana Hyundai affida alla sua affiliata Hyundai Transys (produttore di parti per auto, qui in tandem con Dyloan, Dani per Lineapelle) un innovativo concept di seduta per la mobilità del futuro, uno spazio multifunzionale per offrire ai passeggeri un’esperienza unica di mobilità.
Non a caso la presenza coreana è battezzata Shiftto Regenerative Mobility, il tutto visibile in via Gorani5 a Palazzo Gorani, nello spazio Lineapelle.
5
Shift to Regenerative Mobility, Hyundai Transys Future Mobility Seat Concept, Mobility Seat Manufactures, in collaboration with Dani S.P.A., Manifattura di Domodossola, Dual and ATKO Planning.