Volge al termine anche questo FuoriSalone, ma non tutte le mostre e gli allestimenti chiudono le porte domenica. A partire da Design Re-Generation, il grande evento di Interni che ha riempito come ogni anno di installazioni visionarie l'Università degli Studi di Milano, l'Orto Botanico di Brera e l'Audi House of Progress (e che restano visitabili fino al 13 giugno), sono tante le iniziative che si potranno ancora ammirare per qualche giorno in giro per Milano, alcune delle quali sono destinate a restare per sempre, confermando la vocazione della settimana del design a trasformarsi nel driver di iniziative di qualità a cura di chi in questi giorni cerca i riflettori giusti e un’attenzione che molto probabilmente faticherebbe ad avere il resto dell’anno.
Caffè del Circolo Filologico (Design Variations), permanente
È un’opera permanente il rinnovato Caffè del Circolo Filologico, curato da Marialaura Rossiello Irvine, il dono alla città di MoscaPartners, gli organizzatori di Design Variations: "Quando abbiamo scelto il Circolo Filologico, al di là dell’indiscutibile fascino del Palazzo costruito agli inizi del secolo scorso, lo abbiamo fatto perché è un luogo di studio e di promozione della cultura internazionale", spiegano Caterina Mosca e Valerio Castelli.
Il caffè del Filologico resterà per tutto l’anno lo spazio dove ristorarsi tra gli arredi Thonet e le pareti rivestite con le argille di Matte Brioni, che rinnovano l’atmosfera senza tempo di questa location storica.