Artigianato come risorsa culturale
Il punto di vista della curatrice è chiaro: trovare tre esempi contemporanei (riusciti) di un dialogo coerente fra progetto e artigianato. Ed è ovvio che in questo momento la collaborazione fra i due mondi non può escludere i temi più caldi del contemporaneo: tecnologia, riuso e nuovo uso dei materiali, pratiche di produzione.
Il senso, perché un senso ci deve essere nella produzione di nuovi manufatti, è capire se dell'immutabilità del gesto e del sapere manuale esiste una possibile risorsa di sperimentazione culturale.
Quello che si dà per scontato, ad esempio il dovere intrinseco di salvaguardare la tradizione, non fa parte di Craftmania. C’è invece la curiosità di design/artisti che usano l’artigianato come una nuova frontiera sperimentale.