Se sei a caccia di giovani talenti
La vetrina più prestigiosa per scoprire le nuove promesse è il SaloneSatellite, alla Fiera di Rho, con oltre 600 progettisti under 35.
Dal polo fieristico, la carica sperimentale dei giovani irrompe in città, con collettivi e creativi sparsi nei numerosi distretti e hub territoriali. Tra questi, Isola Design District con più di 250 tra designer e studi internazionali, che si sommano alle gallerie e agli artigiani locali distribuiti in oltre 30 location, e Base, in zona Tortona, con scuole e università da tutto il mondo che si riuniscono in un grande laboratorio di immaginazione e inclusione.
Leggi anche: Il FuoriSalone 2022 in zona Tortona
Tra i nuovi indirizzi, Certosa Initiative, via Barnaba Oriani 27, un progetto espositivo che prende forma all’interno di uno spazio post-industriale di oltre 10mila metri quadrati in cui dialogano talenti emergenti e brand, e Baranzate Ateliers, per il secondo anno consecutivo al FuoriSalone all’interno dell’ex Fabbrica Necchi (via Milano 251, Baranzate, MI), un percorso dedicato al design da collezione e all’arte sperimentale su un’area di tremila metri quadrati.
Da non perdere, se si è a caccia di giovani nomi, le iniziative delle università, come il Politecnico di Milano presente al campus di Bovisa, in fiera e al SaloneSatellite, e Alcova 2022, la collettiva a cura di Joseph Grima e Valentina Ciuffi che ritorna negli spazi dismessi dell’ospedale militare di Baggio con Curated by Alcova, una piattaforma di promozione dei talenti più interessanti avvistati nelle scuole di design di tutta europa (Alcova, via Simone Saint Bon 1).