Prorogata fino al 26 giugno la mostra di Alessi alla Galleria Manzoni di Milano che racconta i cent’anni dell’azienda attraverso i suoi valori fondanti e con la quale inaugura un nuovo secolo di sperimentazione

La mostra Alessi 100-001 alla Galleria Manzoni di Milano, allestita in occasione del FuoriSalone 2022, è stata prolungata fino al 26 giugno. Storica, colta e ispirata ma al tempo stesso proiettata nel futuro, la mostra racconta i centanni dellazienda attraverso i suoi valori fondanti e presenta per la prima volta il progetto di Virgil Abloh, Occasional Object, con cui Alessi inaugura un nuovo secolo di sperimentazione nel campo delle arti applicate. 

Leggi anche: FuoriSalone: cosa resta da vedere in città

I dodici valori fondanti della Fabbrica del design italiano e un progetto inedito

Per celebrare i cento anni di Alessi ma anche l’inizio di un nuovo secolo di evoluzioni nel panorama domestico, lo studio AMDL Circle di Michele De Lucchi immerge il visitatore in un insolito allestimento – una serie di installazioni a formare una galleria delle meraviglie visibile dalle vetrine – che racconta i dodici valori fondanti della pratica di questa Fabbrica del Design Italiano, rappresentati da prodotti iconici in edizione limitata, mentre linstallazione fuori scala dal color verde brillante di Studio Temp presenta un progetto inedito: le nuove posate ideate da Virgil Abloh, che sono lo 001, ovvero il primo progetto dei prossimi 100 anni.

Alessi 100-001 negli spazi razionalisti della Galleria Manzoni

Occupando in modo inaspettato, inclusivo e partecipativo l’intera Galleria Manzoni, progettata dall’architetto razionalista Alziro Bergonzo nel 1949, Alessi 100-001 esprime il carattere dell’azienda, un’eccellenza nella pratica nel campo delle arti applicate tra le fabbriche del design Italiano, ripercorrendo il passato, presentando il presente e anticipando il futuro. Esplora i primi cento anni e, al tempo stesso e in modo significativo, presenta il primo progetto del prossimo secolo.

La mostra si articola in due parti:

  • La prima – identificata dal numero 100 – è una galleria delle meraviglie

Alberto Alessi ha invitato AMDL Circle, lo studio multidisciplinare fondato dal suo amico e collaboratore di lunga data Michele De Lucchi, a progettare 12 sale che esprimano e illustrino i 12 valori fondanti dell’azienda: Industrial Craftsmanship, Art, Paradox, Beyond, Hybridisation, Research Lab, Irony, Borderline, Poetry, Thingness, Transgression, Futurespective.

12 prodotti rappresentativi

Per rappresentarli, Alessi ha creato la 100 Alessi Values Collection: 12 prodotti in edizione limitata, presentati uno al mese a partire da maggio 2021. La mostra Alessi 100-001 raccoglie per la prima volta i 12 prodotti in una serie di installazioni, alcune delle quali interattive, create da AMDL Circle.

I diversi allestimenti

Se il valore Industrial Craftsmanship è rappresentato da una stanza in cui è stato riprodotto un angolo dello stabilimento Alessi di Omegna, in Piemonte, Poetry è identificato con un’esibizione dal vivo di un attore. Research Lab è una wunderkammer dove sono esposti una selezione di oltre 30 diverse caffettiere disegnate da 30 designer di fama internazionale, inclusi i prototipi di progetti mai messi in produzione, appartenenti alla collezione del Museo Alessi ed esposti al pubblico per la prima volta, mentre Paradox è un’ironica installazione artistica, realizzata con la carta igienica all’interno di una stanza interamente dorata per celebrare la gold edition dello scopino da bagno Merdolino.

  • La seconda parte – identificata dallo 001 – segna l’inizio di una nuova era di sperimentazioni

Occasional Object è l’inedito progetto di posate ideate per Alessi dal compianto Virgil Abloh, uno dei designer più famosi del nostro tempo. La collaborazione è rappresentata attraverso uno straordinario percorso dal colore verde brillante che riproduce un ambiente naturale interpretato da un programmatore di computer. In questo paesaggio geometrico, progettato dallo studio italiano di graphic design Studio Temp, vengono inserite versioni giganti degli oggetti di questo progetto, dando vita a un’esperienza surreale per il visitatore. Ma il colore verde non è solo una scelta estetica. Attraverso un filtro Instagram appositamente sviluppato con la tecnologia green screen, i visitatori possono creare immagini che fondono il mondo digitale con quello fisico.

Oggetti d’archivio

Presso la Galleria Manzoni è in mostra anche una selezione di oggetti provenienti dall’archivio del brand, dagli anni ‘20 agli anni ‘60, periodo in cui Alessi è diventata una vera e propria Fabbrica del Design Italiano. Questi pezzi sono esposti assieme a una serie di prodotti dall’archivio storico dell’azienda britannica Globe-Trotter.

Più che la storia, la capacità di Alessi di evolvere il panorama domestico

La mostra a Milano per il nostro anniversario è un’importante sintesi di questa avventuraspiega Alberto Alessi, presidente dell’azienda. L’esposizione parallela del nostro nuovo progetto – il primo dei prossimi 100 anni – e il progetto stesso, sono la testimonianza dell’impegno di Alessi a continuare a essere un riferimento per questa e per le generazioni future. Perché, se devo essere del tutto onesto, il passato mi interessa solo nella misura in cui può far capire ciò che faremo domani”.

Mostra itinerante

Al termine della (prolungata) Milano Design Week, Alessi 100-001 diventerà una mostra itinerante internazionale che toccherà i mercati principali dell’azienda.