Quali aspetti cambieranno a livello di design, nel dettaglio?
“Negli ultimi 135 anni, da quando l’auto è stata inventata, abbiamo disegnato le vetture seguendo un processo dall'esterno verso l'interno. Alla base di ogni progetto abbiamo posto il posizionamento del modello e le principali ragioni d’acquisto dei clienti, definendo le linee della carrozzeria in primis e progettando gli interni solo in una fase successiva. Ora questo processo viene radicalmente rivisto”.
Che cosa vuol dire questo, in concreto?
“La guida autonoma ha scardinato un principio sinora apparentemente immutabile: in futuro, il guidatore non dovrà più tenere costantemente le mani sul volante. Il conducente e i passeggeri godranno di nuove libertà e possibilità. La guida attiva passerà in secondo piano e con essa il volante e la pedaliera. Si apriranno prospettive incredibili a livello di stile. Gli interni cambieranno, l’abitabilità sarà massimizzata e la capacità di carico anche, arrivando sino a raggiungere livelli sconosciuti alle vetture tradizionali”.