Il Salone / la Città alla Triennale di Milano
Un progetto espositivo del Museo del design della Triennale curato da Mario Piazza. La mostra scava negli archivi storici per ricostruire la storia delle produzioni culturali del Salone del Mobile di Milano a partire dal 1961 e il loro ruolo di ponte fra città e progetto, capace di avvicinare il grande pubblico alla cultura del design.
Cosa vedere a il Salone / la città al Museo della Triennale? Attraverso il materiale d'archivio del Museo della Triennale si ricostruisce la storia di un FuoriSalone ante litteram. “Il primo a insistere sull’importanza di una relazione culturale con la città” spiega Marco Sabetta, “è stato lo storico direttore del Salone del Mobile Manlio Armellini. Dalla sua convinzione è partito tutto: gli eventi, le mostre culturali e di prodotto, le mostre sui grandi maestri”. Il design è entrato così a far parte del panorama culturale milanese e internazionale, in un rilancio entusiasmante con gli altri fondamentali attori della storia del FuoriSalone.
Perché ci piace? Il suo ruolo della Triennale nel FuoriSalone 2021 è rilanciato da un nuovo percorso museale, più comprensibile e più universale. E dal legame, voluto da Stefano Boeri, con il Salone del Mobile.Milano e il suo evento speciale di settembre: il SuperSalone. Ne esce una Triennale completamente rinnovata nei contenuti, in un percorso già dichiarato nei ricchi programmi estivi e in un cartellone di mostre importanti. Da Enzo Mari a Vico Magistretti, fino a Saul Steinberg in programma quest’autunno.
Leggi anche: FuoriSalone 2021 al Brera Design District (e dintorni)