INTERNI Creative Connections è una mostra evento ideata e coordinata da INTERNI - the Magazine of Interiors and Contemporary Design e co-prodotta da Eni

Eni e INTERNI Creative Connections

Eni è una società integrata dell’energia con oltre 30.000 dipendenti in 68 Paesi del mondo. Le sue attività spaziano dallo sviluppo di nuove soluzioni energetiche alla più tradizionale esplorazione e produzione di idrocarburi, alla raffinazione e commercializzazione di prodotti petroliferi e biocarburanti; dalla generazione e commercializzazione di energia elettrica alla produzione di energia rinnovabile; dallo sviluppo di prodotti chimici e prodotti bio alle attività ambientali.

Eni ambisce a contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, sostenendo una transizione energetica giusta, che risponda alla sfida del cambiamento climatico con soluzioni concrete ed economicamente sostenibili promuovendo un accesso efficiente e sostenibile alle risorse energetiche, per tutti.

La strategia di decarbonizzazione di Eni mira a raggiungere le zero emissioni nette entro il 2050. Con l’obiettivo di diventare leader nella produzione e nel marketing di prodotti decarbonizzati, Eni fornirà prodotti verdi da fonti rinnovabili, prodotti blu da gas decarbonizzati e prodotti bio dalle sue bioraffinerie o da altri cicli di trasformazione che convertono i rifiuti organici e le biomasse.

L’azienda ha adottato un nuovo modello di business che pone la sostenibilità al centro di ogni attività, nonché una nuova missione ispirata agli SDGs. Nel 2021 ha lanciato una nuova strategia che, facendo leva sulla fusione dei business delle rinnovabili e del retail, e sulla combinazione di bio-raffinazione e marketing, porterà Eni a fornire una varietà di prodotti interamente decarbonizzati entro il 2050, coniugando sostenibilità ambientale e finanziaria.

Nell’ambito della propria strategia di neutralità carbonica di lungo termine, per compensare le proprie emissioni residue difficili da abbattere con le tecnologie attuali, Eni ha previsto la possibilità di utilizzare crediti di carbonio generati da progetti forestali aderenti allo schema REDD+ (Reducing Emissions from Deforestation and forest Degradation) concepito dalle Nazioni Unite che, oltre a benefici climatici e ambientali come ad esempio la riduzione della deforestazione, l’incremento degli stock di carbonio forestali e la conservazione e ripristino della biodiversità, garantiscano benefici in termini di sviluppo sociale ed economico delle popolazioni locali.

Eni parteciperà anche quest’anno al FuoriSalone di Milano con l’installazione Natural Capital all’Orto Botanico di Brera per parlare di conservazione delle foreste, uno dei pilastri della propria strategia di decarbonizzazione. L’installazione, progettata dallo Studio Carlo Ratti Associati, intende accrescere la consapevolezza dei visitatori sul ruolo delle foreste nel contrasto al cambiamento climatico: Natural Capital mostra la CO2 catturata e accumulata dalle diverse specie presenti nell’Orto Botanico di Brera e i rischi derivanti dalla deforestazione, tra le prime cause di aumento della CO2 in atmosfera. I visitatori potranno ammirare l’installazione da diverse prospettive e sperimentare così un differente punto di vista sulla lotta al cambiamento climatico grazie al design, linguaggio universale in grado di stimolare una riflessione collettiva sul tema della decarbonizzazione. Il tema della conservazione delle foreste si inserisce appieno nel contesto della mostra “Creative Connections”, concept che celebra il 30° anniversario del Fuorisalone, parlando, attraverso il design, delle connessioni tra essere umano e natura e utilizzando le varie forme di creatività per individuare soluzioni efficaci a necessità sempre nuove, come il riscaldamento globale.

L’attuale impegno di Eni nella protezione e conservazione delle foreste è focalizzato principalmente nei Paesi in via di sviluppo, il cui peso nell’ambito delle strategie di mitigazione dei cambiamenti climatici è scientificamente considerato tra i più rilevanti.