Inaugura oggi Energy for Creativity, mostra-evento di Interni diffusa tra le tre location dell’Università degli Studi di Milano (via Festa del Perdono 7) con A Dream for Tomorrow. Looking to the Past to invent the Future, dell’Orto Botanico di Brera (via Fratelli Gabba 10 – via Brera 28) con The Garden of Wonders. A Journey through Scents e di Audi City Lab (via Monte Napoleone 27) con Mind Movers. Un evento che prosegue fino al 24 maggio entrando di fatto nel primo mese di Expo Milano 2015.

Che cosa sono creatività ed energia? Si è dibattuto di questo nel corso della presentazione della 18ma edizione dell’evento di Interni. Energia è rapporto spirituale tra cielo e terra, è di-segno, è umanesimo, è sperimentazione, è separare una forma da un’altra forma. Creatività è razionalità ma anche emozione, è vedere in maniera diversa la realtà, è prendere posizione. Ed è Energy for Creativity o piuttosto, come ha suggerito provocatoriamente Philippe Starck, Creativity for Energy, un tentativo di preservare l’energia, conservarla, risparmiarla in una prospettiva di open stock, di borsa di scambio di prodotti e materiali per il design?

Creatività ed energia declinate nel flusso continuo di passato, presente e futuro. Il grande potere del design è infatti quello di farci vedere un futuro migliore, partendo dalle radici, dalla tradizione, dall’artigianalità. “Le radici nel passato, la chioma nel futuro”, ha chiosato Philippe Daverio, moderatore della tavola rotonda: all’Orto Botanico, Be Open Foundation ha realizzato una mostra sui profumi che vuol recuperare preziosi e antichi brand; all’Università degli Studi le installazioni giocano sull’equilibrio tra passato e futuro con i materiali, con i concept, con antiche ma sempre nuove visioni del design.

Ad Audi City Lab creatività vuol dire avanguardia, tecnologia, ma anche emozione declinata nel design di tre storici brand italiani come Ducati, Lamborghini e Giugiaro Design. Eccellenza tecnologica e gusto per il bello sono i parametri con cui declina la creatività Agusta Westland che con Interni lancia un concorso per giovani designer (il vincitore a ottobre) invitandoli a coniugare estetica, comfort, qualità dei materiali, sicurezza e peso in un progetto d’interni per il Convertiplano, che decolla verticalmente come un elicottero ed è veloce come un aereo.

Interni anche quest’anno si propone quindi come uno degli attori principali del sistema design internazionale, lo prende per mano e lo accompagna verso Expo Milano 2015, catalizzando il meglio dell’energia creativa del momento. Diana Bracco, presidente Expo 2015 spa e commissario generale Padiglione Italia, ha parlato dell’evento di Interni come momento propedeutico all’esposizione universale, animata dagli stessi ampi temi con al centro l’uomo, capaci di affascinare e coinvolgere, soprattutto i giovani avidi di novità e forieri di idee brillanti.

Gianluca Vago, rettore dell’università degli studi di Milano, ha ringraziato il direttore di Interni Gilda Bojardi per avergli consentito di inaugurare la nuova Aula Magna (i lavori sono terminati venerdì scorso) con un evento straordinario in una settimana già di per sé straordinaria come è la Design Week. Un evento destinato a lasciare il segno, un evento che, ha sottolineato Ernesto Mauri, AD Gruppo Mondadori, nella sua unicità e ricchezza di idee e contenuti dimostra la forza di un editore e ne traccia il futuro.

Un evento da vivere, da gustare, da respirare nei cortili e nei loggiati della Ca’ Granda. Un evento che non è necessariamente un evento da capire ma che è sufficiente percepire. Come del resto il design.

Testo di Danilo Signorello – foto di Efrem Raimondi

 

gallery gallery
Un momento della conferenza di presentazione Ph. Efrem Raimondi
gallery gallery
Un momento della conferenza di presentazione Ph. Efrem Raimondi
gallery gallery
Steve Blatz Ph. Efrem Raimondi
gallery gallery
Ph. Efrem Raimondi - Philippe Starck, 2015
gallery gallery
Mac Stopa Ph. Efrem Raimondi
gallery gallery
Università degli Studi di Milano, Aula Magna Ph. Efrem Raimondi
gallery gallery
Philippe Daverio Ph. Efrem Raimondi
gallery gallery
Luca Trazzi Ph. Efrem Raimondi
gallery gallery
Annabel Karim Kassar Ph. Efrem Raimondi
gallery gallery
Bart Van Heesch Ph. Efrem Raimondi
gallery gallery
Emilie Kroner Ph. Efrem Raimondi
gallery gallery
Gerald Ghislain Ph. Efrem Raimondi
gallery gallery
Ph. Efrem Raimondi - Gilda Bojardi
gallery gallery
Antonio Pio Saracino Ph. Efrem Raimondi
gallery gallery
Ph. Efrem Raimondi - Alessandro Mendini, 2015
gallery gallery
Michele Rossi Ph. Efrem Raimondi
gallery gallery
Patricia Viel Ph. Efrem Raimondi
gallery gallery
Kengo Kuma Ph. Efrem Raimondi
gallery gallery
Giovanni Perosini Ph. Efrem Raimondi
gallery gallery
Valerio Maria Ferrari Ph. Efrem Raimondi
gallery gallery
Philippe Daverio Ph. Efrem Raimondi
gallery gallery
Bernard Khoury Ph. Efrem Raimondi
gallery gallery
Susanna Tradati Ph. Efrem Raimondi
gallery gallery
Raffaello Galiotto Ph. Efrem Raimondi
gallery gallery
Antonio Citterio Ph. Efrem Raimondi
gallery gallery
Yang Donjiang Ph. Efrem Raimondi
gallery gallery
Michele Molé Ph. Efrem Raimondi