Soluzioni elettriche di prestigio per imbarcazioni di lusso: la consulenza di Tecnolite affianca l’architetto nell’identificazione della miglior declinazione stilistica e tecnologica degli interruttori personalizzati Meljac

Nati come componente puramente funzionale alla copertura della scatola elettrica, oggi gli interruttori sono a tutti gli effetti complementi d’arredo che contribuiscono a delineare lo stile di un ambiente.

Si tratta di un mondo che, se approfondito, sembra non avere confini: le finiture, i materiali e le innumerevoli modalità di personalizzazione, fanno sì che la piccola porzione di superficie che siamo soliti chiamare ‘placca’, sia oggi un pezzo di design artigianale che porta agli ambienti delle imbarcazioni carattere e prestigio.

Tecnolite ha fatto di questa filosofia il suo core business, complice la passione e la dedizione per l’illuminazione di qualità del fondatore, il light designer Alberto Orlandi, che negli anni ’90 ha scelto di collaborare con André Bousquet e la sua azienda Meljac per portare la cultura degli accessori elettrici di lusso in Italia.

Il valore aggiunto della consulenza Tecnolite

Con l’esperienza maturata negli anni nel saper elaborare e proporre soluzioni di prestigio per imbarcazioni di lusso (ma anche progetti residenziali e hôtellerie), Tecnolite affianca l’architetto sin dal primo step di progettazione: insieme con lui identifica la miglior cifra stilistica e lo consiglia sul fronte tecnico.

Per giungere infine al supporto agli installatori: Tecnolite fornisce dunque una consulenza a 360 gradi per i progetti che contemplano l’utilizzo del prodotto Meljac. Un servizio affinato negli anni, per arrivare a offrire la miglior declinazione di utilizzo del prodotto applicato.

La personalizzazione della placca

Ottone, in ogni sua declinazione. Si parte da qui per capire come lavora Meljac per Tecnolite: un indizio che lascia presagire il livello qualitativo del prodotto. Gli interruttori, che sono tutti prodotti in Francia presso la sede parigina di Meljac, sono completamente personalizzabili nella dimensione e forma, nella finitura e, anche, nella destinazione.

Si può, per esempio, scegliere di inserire un interruttore con presa doppia o singola, dimensione ridotta o massima della scatola, levetta ‘a goccia’ o pulsanti a incasso, oppure altre collezioni e tipi di levette e pulsanti proposte in molte colorazioni placche/levette/pulsanti.

Tra le tendenze più interessanti c’è poi la possibilità di incisione: essendo ogni pezzo lavorato a mano presso lo stabilimento di Parigi (sede di Meljac, dove lavorano quotidianamente 90 persone impegnate a esaudire tutte le commissioni provenienti Europa e USA l’armatore può scegliere di customizzare la superficie con le proprie iniziali, un logo o, anche, la dicitura di una funzione.

Per Tecnolite la concezione di interruttore come mero oggetto funzionale all’accensione o allo spegnimento di un dispositivo o di un sistema di illuminazione è superata. Cabine, dehors, spazi conviviali o privati: le soluzioni di lusso proposte avvalorano la personalità dell’ambiente.

A bordo, con Tecnolite

Quando si tratta di imbarcazioni, il progetto illuminotecnico deve tenere conto anche e soprattutto di una componente fondamentale: lo spazio. Ridotto al minimo, in termini di spessore dovuto alla poca profondità delle paratie, diventa un elemento determinante – spesso – anche nell’esclusione a priori di soluzioni adatte solo al residenziale.

Un vincolo che non fa per Tecnolite: l’azienda, che ha esperienza nel settore da diversi anni, affianca l’architetto e l’interior designer anche su questo fronte. Ideare e proporre soluzioni su misura, non solo dal punto di vista estetico ma anche tecnologico.