Design, innovazione e alte prestazioni, racchiusi in 72 piedi di lunghezza, sono l’espressione della grande esperienza costruttiva del cantiere forlivese. Per uno yacht dal sapore tutto italiano

È un team tutto italiano quello che sta dietro al nuovo GS 72, perfetta sintesi progettuale della già̀ ricca e apprezzata famiglia Grand Soleil.

Design, innovazione e alte prestazioni sono racchiusi in 23,75 m di lunghezza, espressione della grande esperienza costruttiva di Grand Soleil, brand di Cantiere del Pardo (che quest’anno festeggia 50 anni di attività) che dimostra a ogni varo di sviluppare soluzioni innovative sempre più̀ attente alla sostenibilità e all’efficienza energetica.

A costituire il team progettuale, professionisti che sono l’eccellenza italiana nel settore nautico internazionale: Matteo Polli, designer con una forte esperienza nell’ottimizzazione di barche da regata, si è occupato dell’architettura navale; Marco Lostuzzi ha sviluppato le strutture partendo da competenze che molto apprezzati su numerosi modelli modelli del Cantiere; Nauta Design, il rinomato e prestigioso studio milanese con un’approfondita visione dello yacht design, ha progettato il layout generale, il design della coperta e degli interni.

GS 72 è una barca dai volumi molto generosi che garantiscono comfort a bordo e ospitalità. Il design degli esterni è definito da forme morbide, pulite ed eleganti coniugate con linee d’acqua e uno scafo che comunicano una forte propensione a navigare con alte prestazioni grazie a una superficie bagnata ridotta.

Grande attenzione è posta anche sull’ergonomia di bordo: caratteristica di tutte le barche Grand Soleil, che conferisce grande facilità di utilizzo e crociere in sicurezza.

La coperta è caratterizzata da una tuga dal design elegante e al contempo sportivo, con una zona di navigazione ampia con ergonomie e comfort da yacht sportivo di lusso. Un grande pozzetto accoglie due tavoli utilizzabili separatamente, e una zona di relax è allestita con due grandi prendisole.

Il layout degli interni, secondo la consueta e apprezzata firma Nauta Design, è in coerenza con le geometrie della coperta, in cui ogni piccolo dettaglio è stato pensato per ottenere un progetto armonico ed olistico.

“Nel concepire il layout degli interni l’esperienza maturata su tanti progetti realizzati su carene performanti ci ha portato a integrare interni spaziosi, con due soluzioni di layout”, dice Massimo Gino co-fondatore di Nauta Design.

“Sono interni ricchi e luminosi, che infondono quella sensazione di pace, serenità, libertà fisica e mentale che vogliamo trasmettere sempre con il nostro design. Sia all’interno sia all’esterno l’obbiettivo è mantenere costante la connessione dell’uomo con il mare”.

In qualsiasi ambiente la qualità, le dimensioni, le ergonomie e le funzioni sono pari a quelle che si trovano a bordo di velieri di maggiori dimensioni.

La cifra stilistica è verso uno stile sobrio, fresco ed accogliente. Come gli altri modelli del brand, GS72 è proposto con due layout, Performance e Long Cruise (quest’ultimo sarà visibile in anteprima mondiale al Cannes Yachting Festival), entrambi con la cabina armatore a prua e con due diverse soluzioni per la cucina a poppa o a prua del salone e diverse distribuzioni delle cabine ospiti (4 con 4 bagni) ed equipaggio.