Torna, in un momento particolarmente felice per la nautica italiana, Interni On Board, lo speciale che fa da barometro per l’industria dello yachting: segnalando tendenze, nuove produzioni e collaborazioni progettuali, sviluppi tecnologici e impegno verso la realizzazione di imbarcazioni sempre più sostenibili.
Il momento, si diceva, è florido: secondo lo studio The State of the Art of the Global Yachting Market elaborato da Deloitte per Confindustria Nautica, il mercato ha toccato nel 2021 i 52 miliardi di euro (3,6 in Italia) e, nel 2022, si stima sia cresciuto a due cifre (tra il 15 e il 20% a livello globale, tradotto per l’Italia in un valore di produzione tra i 4,1 e i 4,2 miliardi).
A trainare questo universo dinamico sono i superyacht, un comparto in cui il nostro paese è la seconda industria a livello mondiale: i cantieri italiani sono infatti leader di mercato nella produzione di imbarcazioni da 30-60 metri e consolidano il proprio posizionamento sui superyacht semi-custom con una lunghezza media pari a 43 metri circa.
I nostri cantieri e gli studi di yacht design sono dunque universalmente riconosciuti a livello internazionale: e chi desidera una barca di ultima generazione, attenta ai consumi e responsabile nei confronti dell’ambiente, performante, sicura e pensata per essere vissuta come una casa lontano da casa, si rivolge prima di tutto a loro.
Non sono successi che si costruiscono un giorno con l’altro.
Il merito di questi riconoscimenti va infatti a una lunga tradizione che coniuga la cura artigianale, l’expertise sui materiali, il knowhow tecnologico e, ovviamente, il design. Un heritage, coniugato a una forte spinta verso l’innovazione, la tecnologia e la sostenibilità che ha portato l’Italia, nel 2021, a conquistare una quota del 49% sul totale degli ordini globali dei superyacht.
Il design degli interni delle imbarcazioni ha giocato un ruolo fondamentale in questa crescita.
Non è un caso, infatti, che il mondo della nautica e dell’arredamento siano sempre più collegati: con barche che assomigliano sempre più a case sul mare, con in e outdoor che dialogano tra loro, allestimenti curatissimi, soluzioni flessibili e personalizzabili in grado di aggiungere quel comfort a cui ormai gli amanti del mare non vogliono rinunciare.
È in questo panorama che si inserisce Interni On Board 2023: sempre più ricco di contenuti e di focus sui progetti più significativi, il nostro speciale porta agli appassionati del settore gli insight, le ispirazioni e le considerazioni utili per prendere decisioni informate in tema di nautica.
Buona lettura