Frutto della collaborazione tra Advanced Yachts, Reichel/Pugh e Nauta Design, il terzo Advanced 80 è una barca a vela dai volumi importanti che assicura il comfort di una casa. Con tutte le performance di una barca a vela nata per fare il giro del mondo

Mindfulness è una barca dall’eleganza sobria e discreta ma ricca di intima ricercatezza. Tutti gli elementi del progetto sono equilibrati e volti alla ricerca di una bellezza che oltrepassi la linea del tempo.

È una barca generosa che offre spazi e layout difficili da trovare su un 80 piedi (23,98 metri). Una barca fresca con interni luminosi, con il quadrato interno sviluppato su due livelli con vista ovunque verso l’esterno, e una palette cromatica determinata dal rovere chiaro, interrotto da accenti di rovere scuro interrotto solo allo scopo di delimitare meglio le diverse zone di fruizione.

Nonostante ciò, l’A80 rimane una barca sportiva, filante, equilibrata. Mindfulness è il terzo esemplare di una linea di definita blue water cruiser: ossia barche nate per navigare a lungo pensata espressamente dal cantiere Advanced Yachts, fondato 13 anni fa da Antonella Di Leo e da suo marito Marco Tursini, con l’obiettivo di realizzare pochi yacht semi custom all’anno, esclusivi e su misura dell’armatore; barche tagliate come un vestito sartoriale, comode come case e pensate per la famiglia, ma capaci anche di grandi performance.

Mindfulness è stata realizzata per compiere il giro del mondo, creata secondo la filosofia Advanced, per coniugare uno stile ricercato, comfort, sicurezza e prestazioni.

È grazie a questi principi che Advanced Yachts si è creata in poco tempo uno spazio sul mercato.

“Siamo nati nel 2010, anni molto difficili, ma con l’Advanced 66, il nostro primo modello, siamo stati in grado di proporre qualcosa di innovativo, qualcosa che non c’era. E questo ci ha premiato”, racconta Antonella Di Leo, co-founder Advanvced Yachts.

“Gli Advanced 80 hanno preso forma dal desiderio di realizzare una gamma di blue water cruiser più moderni rispetto a quanto presente sul mercato; il via ce lo ha dato l’armatore cinese della prima unità che si è innamorato di questo progetto in grado di abbinare grandi prestazioni ed estremo comfort da 'villa sul mare'.

E la costruzione è tutta rigorosamente Made in Italy con materiali naturali. Legno, lino, lana, cotone, vernici ad acqua, collanti naturali ed ecologici, tutto viene scelto con grande attenzione nel rispetto dell’ambiente.

Mindfulness è il risultato della collaborazione tra Advanced Yacht, lo studio di architettura navale Reichel/Pugh, noto per le prestazioni al top delle sue barche sia in crociera sia in regata e Nauta Design, firma milanese riconosciuta a livello internazionale che ha sviluppato il design di coperta e degli interni.

“Design per noi non è solo estetica o innovazione, ma è anche sinonimo di funzionalità e sicurezza”, tiene a precisare Di Leo.

Grazie a un delicato e ricercato equilibrio formale, la tuga (ossia la sovrastruttura) semi-raised (leggermente rialzata) si integra nello scafo e termina a poppa dell’albero, lasciando così lo spazio del ponte di prua totalmente sgombro. All’interno, il living del quadrato è un ambiente luminoso con una vista sull’esterno e sul mare unica per una barca a vela, che oltre ad avere un effetto scenografico è anche un fattore di sicurezza.

A poppa, l’area notte degli ospiti sfrutta l’ampio baglio (larghezza) e i volumi straordinari, anche in altezza, dello scafo: due le cabine doppie e a seguire l’armatoriale a tutta larghezza, dove spicca una lunga e profonda scrivania con affaccio sul mare.