Partire dalla luce, passando per la tecnologia, la ricerca, la transizione ecologica, il progetto made in Italy e persino la fisica. Per approdare al design.
Non è più solo una questione di far luce, di illuminare, ma soprattutto di come portare la luce in un ambiente, pensando a renderla intelligente, funzionale e emozionante. Qui un breve ripasso di tendenze e novità, per capire dove va l’illuminazione nel 2023.
La luce è sostenibile
Partiamo dall’argomento clou: la sostenibilità. Abbiamo capito che si tratta innanzitutto di partire dal punto 0. I materiali quindi che siano perlomeno scelti con raziocinio ecologico, nel quadro di un modus operandi che stiamo imparando a vivere come una sfida e non come un limite.
Ci pensa Signify con soluzioni che dimostrano come sostenibilità, design ed estetica possono andare di pari passo. Le lampade PhilipsMyCreation Coastal Breeze, protagoniste del Fuorisalone 2023, realizzate con l’utilizzo della tecnica del 3D printing riciclando reti da pesca che, grazie ad un innovativo processo di economia circolare, vedono così una nuova luce. Materiale riciclato e riciclabile, ma non solo.
C’è una possibilità ampia di customizzazione nella stampa 3D che avvicina designer, consumatori e aziende in un continuum relazionale che fa bene al cuore, oltre che all’ambiente. Colori, pattern e misure possono essere scelti dai clienti attraverso un semplice configuratore pensato per contract e privati.