L’interconnessione tra interni ed esterni è l’ulteriore tratto distintivo di Custom Line Navetta 50, in tutte le aree ospiti, in particolare nei saloni del ponte principale e del ponte superiore, grazie all’utilizzo di grandi vetrate a tutt’altezza e superfici riflettenti.
"La cabina armatoriale è stata la chiave che ha guidato i pesi del progetto ma soprattutto il fatto che si cammina intorno alla barca ovunque con vetrate a tutta altezza che rendono gli ambienti interni molto trasparenti", dice Patricia Viel.
"Questo ci ha portato a smaterializzare l’involucro; in tutti gli spazi si alternano grandi vetrate a superfici molto lucide". Il design degli interni si sviluppa secondo un concept volto alla ricercatezza dei dettagli e all’utilizzo di materiali pregiati e sostenibili, tra cui il cuoio naturale, utilizzato sia nelle finiture sia nei dettagli più̀ ricercati degli arredi custom design, risultato della grande abilità artigianale delle maestranze del cantiere, al quale sono stati abbinati anche pezzi disegnati da Antonio Citterio.
Fondamentali gli spazi open-air: uno spettacolare ponte sole dove a prua l’area scoperta può essere adibita a zona lounge e ristoro cui si aggiungono oltre 70mq di area coperta dedicati alla dining ed all’American bar.
Non manca naturalmente una spiaggia poppiera che dalla poppa chiusa si sviluppa e si apre sul mare con una piattaforma di 35 metri che insieme al pozzetto e alla zona interna regalano 120 metri quadrati di area vivibile in continuità e a diretto contatto con il mare.