Imponente, meraviglioso e al contempo tragico, Neo-Baroque di Roberto Semprini è un viaggio che racconta i simboli del Barocco attraverso una rilettura contemporanea, tra affreschi, interni di chiese e storiche dimore siciliane. Andrea Auletta indaga invece il Rinascimento italiano, reinterpretandone atmosfere, geometrie, percorsi cromatici e superfici nella linea E, soprattutto, sempre rinasce. Per Metafisica dell’Anima, Emanuele Svetti ha attraversato una dimensione popolata di paesaggi fiabeschi, figure mitologiche e celebrazioni del classico, immersi in una bellezza surreale che fluttua fra sogno e realtà. La collezione Forme di Zambaiti CreativeLab, infine, si distingue per i grafismi che richiamano la natura e le sue tonalità: emergono configurazioni vegetali, luci e stratificazioni.