Da sottolineare altresì come, del dispositivo digitale, il nuovo ufficio agile riprenda non solo l’estetica ma anche la vocazione smart. È quanto avviene con la piattaforma intelligente Gaia di Actiu, che tramite l’installazione di appositi sensori negli elementi d’arredo facilita la raccolta dati e la loro trasmissione in cloud, per essere elaborati e fornire una conoscenza approfondita di come vengono utilizzati gli spazi del lavoro, sia nell’ottica di una corretta gestione dell’ambiente professionale (a casa o in ufficio) sia per garantire il distanziamento sociale, tramite il monitoraggio della temperatura della stanza, il livello di umidità, di luce e di anidride carbonica. La stessa Actiu realizza arredi da ufficio rivestiti in tessuti speciali che abbattono la carica virale. Il tema, divenuto centrale, della sanificazione, è lo stesso da cui nasce anche la maniglia NoHand di Manital su progetto di Mario Mazzer e Giovanni Crosera, che permette di aprire la porta con il gomito, evitando di appoggiare le mani su una superficie potenzialmente (e probabilmente) contaminata da virus e batteri.