Cosa regalare a Natale a chi è appassionato di design: la mini guida di Interni per orientarsi

Cosa regalare a Natale ad amici, parenti e innamorati appassionati di design?

Una domanda cadenzata, che ritorna puntuale ogni anno, all’inizio di dicembre. Tra vetrine già allestite e Black Friday appena archiviato, c’è sempre chi preferisce aspettare le settimane del mese più luminoso dell’anno per fare acquisti da mettere sotto l’albero.

Dal calcio balilla pensato per i Mondiali Qatar 2022 all’albero di Natale sostenibile in legno di pino laminato e cartone, ma anche la prima monografia illustrata del designer inglese Lee Broom.

Le idee regalo per lei e per lui per questo Natale 2022, secondo noi di INTERNI, sono all’insegna dello stupore, del divertimento, della condivisione. Sono regali di Natale originali.

Ecco dunque una mini guida per orientarsi su cosa regalare a Natale a chi è appassionato di design.

1. Elisa Carovilla, 'Tieni, ti è caduto questo'

È la prima opera della collezione Le parole che non ti ho detto. Una rappresentazione ironica di un messaggio provocatorio, una mano in ceramica che tiene un cervello in gomma il tutto decorato da fiori di porcellana capodimonte. Il motto della Elisa Carovilla, art eco designer lo racconta così: “Qualcuno lo ha perso, qualcuno non lo ha mai usato quindi si fa sempre bene a regalarlo”.

Le sue creazioni sono il prodotto di una riqualificazione creativa realizzata attraverso il recupero di oggetti in disuso, manipolati e trasformati per dar loro un’anima ludica, artistica e contemporanea.v

2. La stilografica di Pineider

Regalare una penna è un classico senza tempo, ancor più se si tratta di una stilografica. La Rollerball Avatar UR De Luxe con finiture oro di Pineider è realizzata in Ultraresina, compound di resina e madreperla studiato e realizzato ad hoc per il brand. Un aspetto che rende la penna brillante e resistente agli urti. La stilografica di Pineider è personalizzabile e viene montata senza l'utilizzo di colla.

3. Favole sotto le coperte, Lanificio Leo + Rubbettino

Presentato a Edit Napoli 2022, Favole sotto le coperte è un progetto pensato per il momento della lettura, che unisce editoria e design. Il designer Domenico Orefice ha illustrato su un plaid kids in lana vergine merinos e su un libro pieghevole, due favole di Esopo, “La tartaruga e la lepre” e “Il cervo e il leone”, dando vita a due strumenti di lettura “polisensoriale”. L’obiettivo è accrescere l’esperienza della lettura sul piano della tattilità, potenziando l’apprendimento e lo sviluppo creativo.

4. Beauty Case in spugna, Missoni

Luminescente, morbido, colorato e iper-tondo. È il beauty case in spugna proposto da Missoni Home e parte della XMas Gift Capsule disegnata da Alberto Caliri, è una gioia per i sensi. Gli interni della pochette rotonda sono i pelle e il rivestimento è in spugna e lurex.

5. La prima monografia illustrata di Lee Brom, 'Fashioning design' – Rizzoli

La prima monografia illustrata concentrata sul lavoro del designer britannico Lee Broom, fondatore dell'omonimo marchio e celebre per la sua interpretazione elegante e contemporanea dei prodotti dal design classico.

Il libro è suddiviso in quattro capitoli tematici, ciascuno relativo a un aspetto determinante della personalità progettuale di Broom.

Contiene i contributi speciali di Christian Louboutin, Vivienne Westwood e Kelly Wearstler.

6. Metrica C Wine Mogg, Portabottiglie design, in metallo

Metrica C Wine by Mogg è il portabottiglie da terra disegnato da Ctrlzak Studioe per Mogg. La struttura minimal è costituita da bacchette di ferro fissate a diversi intervalli entro i quali, bottiglie e gli oggetti ne completano la forma scrivendo di volta in volta nuove composizioni.

7. La lampada Float, Axolight

È la lampada multifunzionale e portatile (a batteria), nata dall’ingegno di Axolight e dalla creatività del designer Mario Alessiani. Progettata per diversi utilizzi (tavolo, terra, sospensione, parete) sia indoor che outdoor, è disponibile in cinque varianti colori - bianco, nero, blu, cemento, polvere di malva.

Float è poggiabile su un qualsiasi oggetto, come una comune bottiglia, grazie al foro centrale nell’estremità superiore. Dispone di una batteria ricaricabile tramite un cavo USB, ha una durata di circa 9 ore ed è sostituibile a fine ciclo. La parte superiore del corpo illuminante può essere personalizzata.

8. Colonna portarinfrescatore 5059, Alessi

La colonna portarinfrescatore disegnata da Ettore Sottsass per Alessi è un oggetto professionale che riprende la tradizione del servizio dei vini, nei bar e in ambito alberghiero. È un classico che racchiude eleganza e funzione. Da regalare agli appassionati di momenti conviviali, o, più nello specifico, del mondo enologico.

 

9. Le Agende 2023 PdiPigna disegnate da Olimpia Zagnoli

Per le cover (rigide) delle nuove agende PdiPigna, l’illustratrice Olimpia Zagnoli ha disegnato due affascinanti personaggi di fantasia. Due volti curiosi e irresistibili che potremmo incontrare alla fermata del tram, seduti in prima fila a una sfilata o dietro il bancone di un bar. L’agenda 2023 unisce qualità della materia e design del prodotto ed è stata pensata per programmare con agilità gli appuntamenti giornalieri e/o settimanali, intervallati da spazi dedicati alle attività del tempo libero.

10. Peluche orso ‘Bruno’, Missoni

Per i più piccoli o per i parents to be un dono dolce ed elegante pronto ad accompagnare momenti da ricordare, a partire da questo Natale 2022. È il Peluche orso ‘Bruno’ in spugna e lurex di Missoni.

11. L'albero sostenibile Arbor, Inventoom

Facili da montare e smontare, estremamente resistenti e realizzati in realizzati in legno di pino laminato e cartone, sono alberi riutilizzbili a lungo che si propongono come terza via all’alternativa dibattuta tra abete vero e albero finto. Sono personalizzabili con luci e decorazioni. Arbor è l’albero di Natale non convenzionale certificato FSC (Forest Stewardship Council).

12. La raccolta di poesie Souvenir, Boite Editions

Souvenir è la raccolta di poesie in edizione limitata di 120 esemplari in cinque atti, dove la parola poetica accoglie la fotografia e insieme diventano cartoline di luoghi emotivi che abitano l’umano. Dal francese “sovvenire”, il termine evoca la capacità di ricordare in maniera tangibile: pensieri lontani nello spazio e nel tempo che assumono le sembianze di volti, oggetti, luoghi. Le immagini poetiche di Lorenzo Cianchi e quelle fotografiche, selezionate dal collettivo Cesura, orchestrano una duplicità narrativa nell’intento di restituire l’immediatezza dell’esperienza.

I cinque libretti, custoditi in un cofanetto, riprendono il dispositivo delle cartoline a fisarmonica molto popolari fino a qualche decennio fa e possono essere letti singolarmente o come tappe della vita umana. Le poesie da un lato, le fotografie dall’altro: elogio allo strabismo del sentire, nella convinzione che la letteratura, diversamente dalla realtà, non ha, necessariamente, bisogno di un approdo.

13. Tazza da Tè 'High Fidelity Stellato'. Porcellana decorata a mano con oro.

Il decoro High Fidelity fa parte diun gruppo di disegni degli anni Cinquanta. I gatti sono tra gli animali preferiti di Piero Fornasetti, e questa tazza da tè in porcellana decorata a mano con inserti in oro rende iconico un momento di piacere quotidiano.

14. I cuscini della collezione Talia by Serena Confalonieri per l’Opificio

La nuova collezione di tessuti Talia, disegnata da Serena Confalonieri per l’Opificio propone un lampasso a tre trame in 5 varianti di colore. Il pattern rimanda a nastri e coriandoli, stilizzati in maniera grafica, su un fondo irregolare di colori a contrasto. Il suo disegno, all’apparenza libero e casuale, con linee morbide e l’alternanza di momenti carichi di ritmo e pause di respiro, rimanda allo svolgimento di un’opera teatrale.

15. I fermaporta in marmo Pietra L06 di Salvatori, disegnati da Piero Lissoni

Un monolitico pezzo di marmo a forma di cono, realizzato nel vibrante rosso del Rosso Francia o nel nero inchiostro del Nero Marquinia. Il gancio decorativo in acciaio grigio nella parte superiore è pensata per spostare e trasportare facilmente il pezzo. Ispirandosi agli oggetti di uso quotidiano per la casa, Piero Lissoni li reinterpreta usando la pietra naturale Salvatori come punto di partenza. Seguendo lo stesso concetto, tutta la collezione ‘Pietra L’ trasforma portaombrelli, fermaporta, vassoi e altri utensili da oggetti di uso comune e funzionali a pezzi eleganti.

16. La Brocca Wish Tree & Volpe

La Brocca Wish Tree & Volpe della Collezione Woodland Tales disegnata da Alessandra Baldereschi per Ichendorf è fatta a mano e ispirata al mondo animale. Ideale da regalare o regalarsi, per accogliere i commensali nei giorni festivi. Ichendorf è nata nel 1920 in Germania ed è specializzata nella lavorazione del vetro, caratterizzata dall’essenzialità della forma e la purezza del materiale.

17. Teckell 90 Minuto Limited Collector’s Edition FIFA World Cup Qatar 2022™

Teckell ha recentemente rilasciato l’edizione speciale Teckell 90 Minuto Limited Collector’s Edition, FIFA World Cup Qatar 2022™, il calciobalilla personalizzato con riferimento alla competizione mondiale.

Realizzato in soli 30 esemplari, ognuno contrassegnato da un sigillo di autenticità in acciaio inox inciso e numerato, si tratta di un pezzo per i veri appassionati. Il colore ufficiale della competizione, un seducente rosso bordeaux, rifinisce i giocatori, le maniglie e le gambe del tavolo, mentre il campo di gioco riflette le curve sinuose del logo FIFA World Cup Qatar 2022™.

18. La libreria verticale Zia Veronica, Le Zie di Milano

È la libreria verticale made in italy utile per posizionare libri, anche di grandi dimensione, come i coffee table book (senza coffee table, in questo caso). La struttura portante della libreria verticale è in legno massello di faggionelle colorazioni naturale o tinto nero, le mensole sono in acciaio bianco satinato. La caratteristica di questa libreria sono le sottili bacchette ferma libri che formano una geometria leggera.

19. illy Iperespresso Y3.3

Per i più giovani, attenti alle novità di design, la Y3.3 è la macchina per il caffè casalingo che sintetizza estetica e praticità. Dalle linee minimaliste e senza tempo e disegnata dall’architetto Piero Lissoni è disponibile in tre nuove tinte pastello: arancio, giallo e verde, oltre alle varianti già presenti (bianco, nero, rosso e azzurro amalfi).