La sfida di stagione: ricreare un living in balcone e terrazzo, sfruttando ogni centimetro e in equilibrio tra creatività, ispirazioni mediterranee e immancabile spirito pratico

In estate la vita domestica si sposta all'aria aperta ed ecco che capire come arredare il terrazzo o il balcone per trasformarlo in salotto outdoor diventa un tema fondamentale per vivere al meglio il tempo libero.

Quel che conta è poter godere della piacevolezza di un delizioso déhors privato, che - specie per chi abita in una grande città – rappresenta una via di fuga dal caos, dallo stress e dal traffico.

L'ideale sarebbe poter contare su una cortina verde di protezione: le piante sono imbattibili nel filtrare i rumori, oltre a garantire privacy e frescura, neutralizzando le particelle inquinanti con i loro super poteri. Ora, però, è tempo di concentrarsi sull'how to, capendo nella pratica come arredare il terrazzo o il balcone per renderli né più né meno dei piacevolissimi living room all'aperto.

Balcone mini size: tavolino bistrot e profusione di piante

Come sottolinea l'architetto di interni Alice Truant, "qualsiasi sia lo spazio a disposizione – dal piccolo balcone all'ampia veranda - la chiave di ogni area outdoor è la cornice naturale, da creare con cura, selezionando specie adatte alla situazione climatico-ambientale e magari facendosi aiutare nella prima fase da un esperto (ne vale la pena).

In un balcone in città consiglio di ricreare l'effetto lussureggiante giungla urbana, ideale per porre una benefica distanza dai rumori e dalla frenesia della strada.

Vi basterà attrezzare l'area con un tavolino bistrot colorato (meglio se pieghevole) contornato da sgabelli mini size e numerosissime piante resistenti all'inquinamento e alle alte temperature estive.

Vasi in corten alleggerito o in plastica, di forma alta e stretta, sono ideali, perché consentiranno alle piante di crescere verso l'alto, senza occupare eccessiva superficie.

Considerate di attrezzare la parete del balcone creando delle scaffalature o dei ganci in materiali anti ruggine, fissando lanterne colorate e piante rampicanti».

Come arredare il terrazzo in estate: separate le funzioni e curate la privacy

«Chi ha la fortuna di possedere una terrazza potrà ampliare il concetto di spazio vivibile en plein air», commenta Truant. «Se, infatti, nel balcone il segreto è circondare un tavolino d'appoggio con una profusione di piante verdi e fiorite, in terrazza è bene delineare delle aree funzionali.

La zona pranzo può essere ombreggiata da un pergolato o da un ombrellone resistente ai colpi di vento, mentre ai lati del terrazzo si possono collocare un paio di sedute lounge, creando un solarium con tanto di angolo doccia e, qualora fosse possibile, mini piscina, a scelta tra idromassaggio o vasca fredda di reazione.

La creazione di pareti verdi abbinate a sistemi di illuminazione e irrigazione è fondamentale per una buona resa del terrazzo, specie per godere dello spazio outdoor nei contesti urbani.

Se la superficie è ampia, lasciate spazio a vasiere lineari e grandi elementi come cachepot smaltati artigianali o le iconiche ceramiche di Caltagirone».

Un'idea in più? «Realizzate un piccolo orto aromatico dal sapore mediterraneo, piantando in capienti vasi in cotto erbe profumate da usare in cucina, dalla menta al rosmarino.

Leggi anche: Mangiare bene e con stile a Bolzano: il ristorante con orto verticale dello Chef Filippo Sinisgalli

O se lo spazio lo consente, introducete in terrazza un tavolino vintage da ping-pong o il classico calcio balilla, per divertirvi con tornei e gare tra amici e familiari».

Ispirazioni design e materiali consigliati

Prosegue l'esperta: «ricordate che gli agenti atmosferici – sole in primis – non perdonano. Vietato utilizzare arredi da interni in balcone e terrazza: finirebbero col rovinarsi in tempi lampo.

Bene i materiali nautici, ad esempio il corten alleggerito, perfetto per vasiere che non appesantiscano eccessivamente i carichi, così come il legno di teak, resistente ed elegantissimo.

Tavoli e sedute in metalli dipinti trattati possono essere indicati nelle situazioni outdoor di mare, in quanto resistenti alla salsedine.

Nel nome della praticità, via libera anche a sedute e tavoli salva-spazio in versione pieghevole o su ruote.

Gli stili a cui ispirarsi per arredare balconi e terrazze sono innumerevoli e tutti parlano di Mediterraneo. Ispirazione terrazza a Ibiza con materiali naturali hippie chic e tonalità neutre quali beige e corda; ispirazione Grecia con i suoi contrasti iconici bianchi e blu; ispirazione Marocco con sapienti giochi di luce e colori accesi dai toni caldi e speziati.

E per chi cerca uno stile più provenzale e classico, sono sufficienti elementi di arredo in ferro battuto e midollino, dal sapore vintage. E come piante: rose, lavanda e rosmarino».