Accademia IUAD affronta il tema dello spazio per i bambini. Deve essere flessibile, trasformabile e attraente

Un nuovo tema di ricerca proposto da Accademia IUAD intitolato Design for Children: Tra spazi dell'educazione e nuovi scenari abitativi, si pone l'obiettivo di esplorare nuovi orizzonti nella creazione di ambienti stimolanti e adattabili alle esigenze dei bambini, in modo da favorire un apprendimento significativo e coinvolgente.

Nuovi scenari per gli spazi dell'educazione: ripensare il concetto di scuola

L'approccio dell'Accademia IUAD si esprime con chiarezza nel tema di ricerca proposto dalla docente Ornella Formati e sviluppato all’interno del Corso Design III del Corso triennale Design e Architettura degli Interni, dove gli studenti si immergono in progetti di design concreti volti a creare nuovi scenari di vendita e linee di prodotto. In particolare, il corso affronta un ambito di ricerca delicato ma fondamentale. La scuola non è più solo un luogo in cui erogare un servizio, ma un catalizzatore sociale e un centro in cui la vita urbana partecipa attivamente alla conoscenza. Progettisti, educatori, psicologi e pedagogisti sono chiamati a interpretare le esigenze dell’infanzia per creare ambienti che favoriscano la loro crescita e la consapevolezza del proprio futuro.

Un approccio centrato sul gioco e sull’interazione

Il tema progettuale “Design for Children: tra spazi dell'educazione e nuovi scenari abitativi” nasce da una riflessione fondamentale: ripensare l'aula come uno spazio trasformabile e adattabile alle diverse attività didattiche. Invece di concentrarsi esclusivamente sulla funzionalità, i progetti proposti nel corso Design III cercano di interpretare i veri bisogni dei bambini, adattandosi di volta in volta alle diverse esigenze educative e migliorando così la qualità dell'apprendimento.

La flessibilità al centro

Un parametro chiave nella progettazione degli elementi di arredo è la flessibilità. Le linee di arredi proposte sono progettate per riconfigurare lo spazio e creare un'interazione diretta tra il bambino e l'ambiente circostante. Ciò consente al bambino di personalizzare gli elementi di arredo attraverso il gioco, adattandoli alle sue esigenze specifiche e stimolando un apprendimento che coinvolge il corpo e tutti i canali sensoriali. Questo approccio si ispira alla pedagogia montessoriana, che pone il bambino al centro del progetto e lo accompagna alla scoperta del mondo che lo circonda. I prodotti selezionati e riportati a seguire sono destinati prevalentemente a spazi che accolgono i bambini della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria.

Progettazione orientata al futuro

Oltre alla metodologia didattica applicata e alla continua sperimentazione, l'Accademia si dedica anche all'attività di ricerca scientifica per comprendere e reinterpretare i temi che spaziano dall'architettura al design, fino alla comunicazione dei prodotti. L'obiettivo principale è quello di formare professionisti capaci di anticipare le esigenze dei consumatori, utilizzando nuovi materiali, tecnologie all'avanguardia e promuovendo la sostenibilità ambientale.

Il concetto di scuola secondo il design

Il corso Design III dell'Accademia IUAD ha l’obiettivo di aprire nuove strade nel progetto degli spazi educativi, consentendo ai futuri designer di creare ambienti che siano veri e propri luoghi di apprendimento e crescita. Attraverso l'innovazione, la flessibilità e l'interazione, l'Accademia IUAD sta contribuendo a ridefinire il concetto stesso di scuola, rendendola un luogo in cui i bambini possono esplorare le proprie potenzialità.

Per conoscere il corso Triennale partecipa ai prossimi Open Day di Luglio. Per  maggiori info, clicca qui.