La collezione T30 e il nuovo configuratore grafico digitale raccontano il rinnovamento produttivo e tecnologico del brand

Ogni processo di innovazione implica la creazione di valore tramite un cambiamento. La gestione di questo cambiamento è strategica per le aziende che investono in innovazione e quindi, oggi in particolare, in transizione ecologica e digitale. Introdurre nuove tecnologie senza trasformare abitudini e processi è inutile e può rivelarsi uno spreco di risorse.

Rinnovamento produttivo e strategico

La strada dell'innovazione intrapresa da Rubinetterie Treemme sta conoscendo una serie di tappe virtuose: l’azienda sta vivendo, negli ultimi anni, un rinnovamento sia produttivo (grazie all’introduzione di nuovi impianti) sia strategico (a livello commerciale e di marketing). Le nuove collezioni sono frutto di un’attenta ricerca stilistica e di uno sviluppo ingegneristico che riflette lo spirito d’avanguardia del brand toscano, con prodotti che rispettano l'ambiente dal ciclo produttivo a quello di fine vita e combinano e mixano estetica, design e funzionalità.

Innovare la produzione: T30, una linea tecnologicamente all'avanguardia

Le nuove proposte, come la linea T30, disegnata dall’ ingegner Giampiero Castagnoli e dal designer Marco Pisati, sono l’emblema di questa crescita e raccontano l’evoluzione e gli investimenti in innovazione e ricerca di Rubinetterie Treemme. T30 è una collezione minimalista, funzionale e altamente tecnologica. L’equilibrio e il rigore della forma unite all’elevata affidabilità funzionale rendono il miscelatore adatto a ogni ambiente bagno.

Sezioni, texture, aeratori

Il rubinetto si caratterizza per la silhouette circolare elegante e leggera grazie alle sezioni ridotte al minimo. L'effetto è stato ottenuto sia grazie alla cartuccia diametro 22 mm, la più piccola cartuccia in ottone presente sul mercato, realizzata in esclusiva, sia tramite l’utilizzo di un innovativo aeratore Neoperl di soli 13,5 mm di diametro. T30 si fa notare anche per la particolarità del comando di miscelazione, proposto con una texture zigrinata, piacevole a livello estetico e utile per ottimizzare la presa. Un dettaglio che si armonizza al corpo sottile e leggero.

Innovazione digitale: il nuovo configuratore grafico

Sempre nel solco del processo innovativo intrapreso, arriva un nuovo strumento per progettare: il configuratore grafico. Da oggi il sito aziendale ha un nuovo tool per scoprire le collezioni, ancora più immediato attraverso l’accesso a contenuti utili e intuitivi per la progettazione.

Una visione immersiva

“A un anno dalla messa online del nuovo sito, abbiamo sentito l’esigenza di offrire ad architetti, progettisti e clienti una visione ancora più immersiva delle nostre collezioni. Abbiamo pensato di elaborare questo tool per rendere più funzionale la navigazione degli utenti, garantendo loro uno strumento intuitivo e soprattutto utile”, spiega Massimo Tommasi, direttore marketing e commerciale Italia.

Modelli 3D e realtà aumentata

Per ogni modello di tutte le collezioni sono ora accessibili nuovi strumenti e nuovi contenuti. A partire dai modelli in 3D da elaborare con la finitura che si desidera per arrivare alla realtà aumentata che permette, attraverso un QR Code, di scaricare su device il prodotto per visualizzarlo non solo su pianta ma contestualizzato all’interno del proprio bagno, piano e lavello. Un ulteriore passo per rendere i prodotti più fruibili e immediati.