L’artista digitale Andrés Reisinger ha creato, in collaborazione con l’architetto Alba de la Fuente, un progetto residenziale che si proietta nel Metaverso – invernale

Una casa razionale, trasparente e onirica che si materializza in un paesaggio montano, isolato e innevato. Il bianco candido e brillante della neve scricchiolante dialoga in continuità con gli interni rigorosi e al tempo stesso intimi e avvolgenti, declinati in cromie algide che tendono a un rosa che varia di gradazione.

È Winter House, il progetto residenziale ispirato alla stagione invernale, gelida ma crepitante, creato dall’artista digitale Andrés Reisinger per il Metaverso. Ideato in collaborazione con l’architetto Alba de la Fuente, si tratta di un edificio virtuale dalle forme nette e precise foderate da tonalità polverose riposanti, a restituire un senso di quiete, silenzio e tranquillità, che da digitale si fa reale.

Leggi anche: i linguaggi dell’arredo sono sempre più vicini al codice visivo degli oggetti immaginari

Chi è Andrés Reisinger

Tra gli artisti digitali più ricercati, l’argentino Andrés Reisinger crea progetti dallo stile distintivo e riconoscibile nel suo studio di Barcellona. Definito da Forbes uno degli artisti 30 Under 30 che stanno disegnando il futuro dell’arte, ha un mercato è sempre più ampio e significativo, composto da collezionisti, brand e gallerie internazionali ma anche dal mondo del design, quello più avveniristico, proiettato in un futuro, sempre più prossimo, che vuole rendere materiali ‘oggetti immaginari’.

Progetti virtuali che interagiscono con la dimensione fisica

Alcuni dei lavori di Reisinger puramente virtuali, che esistono quindi solo come rendering 3D ma che tuttavia interagiscono con la dimensione fisica del progetto appartenenti alla collezione The Shipping che comprende la celebre seduta Hortensia, hanno raccolto quasi mezzo milione di dollari a un’asta che si è tenuta nel 2021. La proprietà esclusiva dei pezzi virtuali, che può essere ceduta a fronte di un atto d’acquisto, è assicurata dalla tecnologia NFT basata su blockchain.

Leggi anche: Hortensia Armchair di Andrés Reisinger e Júlia Esqué per Moooi 

Uno studio di architettura dedicato al Metaverso

Paradigmatica dell’estetica onirica di Reisinger, Winter House, che può essere inserita in ogni Metaverso esistente e futuro, è un ulteriore passo verso la digitalizzazione degli spazi interni e degli immobili, oltre che un progetto preliminare per lo studio di architettura del Metaverso che Reisinger sta costituendo insieme ad altri partner. Un universo (progettuale) parallelo in cui sarà possibile dare forma a esistenze (e abitazioni) alternative rispetto alla dimensione fisica e reale.

Leggi anche: l’Arco della Pace di Milano è il primo monumento al mondo a entrare nel Metaverso

Winter House: un rifugio invernale ispirato

Il design di Winter House è centrato sull’equilibrio: fonde gli ambienti interni con gli spazi esterni per creare un rifugio invernale. L’atmosfera rilassante, scaldata da un fuoco crepitante, è creata dalla combinazione attenta di diversi movimenti architettonici. Ispirato dai primi progetti del designer tedesco Dieter Rams del 1960, l’edificio è supportato da una grande struttura di calcestruzzo che emerge dal suolo; l’imponente pavimento galleggiante si contrappone alle pareti di vetro che invitano la luce naturale a permeare lo spazio. 

Intimità e isolamento

Grazie alle finestre a tutta altezza, la natura diventa parte integrante della casa. I contrasti e le contrapposizioni di materiali e stili architettonici dell’abitazione sono gli elementi creativi di un habitat peculiare che ruota intorno all’intimità e all’isolamento. Le diverse aree della casa sono configurate per sembrare aperte, immerse nel gelido e fiabesco paesaggio montano invernale, ma al tempo stesso restituire un senso di intimità, accoglienza e calore.

Spazi abitati dalla quiete e da diverse gradazioni di calore

Gli ambienti interni, ariosi e luminosi, sono definiti da arredi e complementi, alcuni firmati da Andres Reisigner, altri ideati su misura, declinati in diverse tonalità rosate che richiamano il tramonto; insieme ai materiali scelti con attenzione, come calcestruzzo, vetro, metallo, e a finiture beige, tenui, morbide ed eleganti, creano sofisticate combinazioni di texture e cromie che donano diverse gradazioni di calore a ciascuna stanza.

La migrazione digitale del Real Estate

Winter House è la seconda residenza virtuale che Andrés Reisinger e Alba de la Fuente creano insieme. Le loro visioni progettuali, artistiche e architettoniche, risultano in armonia e si fondono, creativamente, per generare nuovi modi di leggere, comprendere e abitare gli spazi, segnando nuove tappe verso la migrazione digitale del Real Estate. “Abbiamo provato a immaginare la stagione invernale nel Metaverso, raccolto tutti i sentimenti di pace, immobilità e comfort che associamo all’inverno e li abbiamo tradotti in forma residenziale” spiega Reisinger.