Il design ‘stregato’ dalle dimore del passato. Palazzo Serbelloni, Palazzo Crespi, Palazzo Bocconi: ecco alcuni dei ‘gioielli’ dell’architettura neoclassica milanese dove il progetto contemporaneo ha deciso di presentare al pubblico del FuoriSalone le sue novità (sperimentazioni comprese). Un viaggio affascinante tra antiche dimore, solitamente chiuse ai più, dove passato e presente interagiscono ma soprattutto si contaminano.
Si inizia con palazzo Serbelloni, uno dei primi palazzi patrizi costruiti sull’elegante ‘corso delle carrozze’ – così veniva chiamato Corso Venezia dalla nobiltà milanese – dove Caesarstone esplora la qualità e la versatilità delle superfici in quarzo. A partire da una nuova collezione di fioriere, frutto di un innovativo processo di lavorazione sperimentale, a cui affianca la giocosa installazione ‘Swing’ composta da otto altalene (le sedute ‘inaugurano’ i nuovi materiali della collezione 2015).
A una manciata di metri è di casa Airbnb, il portale leader per la condivisone di appartamenti privati, che trasforma lo storico palazzo Crespi in una dimora d’eccezione dove 19 creativi internazionali esplorano i diversi modi per dare ‘il benvenuto’ all’ospite (fra argenti, preziose ceramiche e capolavori del Canaletto).
E ancora, in un altro palazzo-gioiello è di scena un’altra casa speciale: la maison ‘portatile’ immaginata nel 1934 da Charlotte Perriand e realizzata da Louis Vuitton, che nelle sale interne di palazzo Bocconi presenta i suoi nuovi ‘Objects Nomades, fra design e alto artigianato. E il viaggio continua fra le stanze degli eleganti showroom dove è di casa il design ‘made in Italy’.
di Laura Ragazzola – foto di David Zanardi
Le serie di fioriere e vasi ‘20 Planters’ del designer canadese Philippe Malouin, che impiega colori
e texture della nuova collezione di superfici in quarzo di Caesarstone: nella foto, alcuni dei modelli presentati a Milano nella splendida cornice di Palazzo Serbelloni.
‘Jungle Life Multicolore’, la scenografica ‘papier peint’ presentata da Hermès nello showroom milanese (le farfalle in rilievo completano solo l’installazione).
‘Birds of Eden’ in vetro di Murano firmati da Matteo Thun con Benedetto Fasciana: fanno parte della nuova collezione Matteo Thun Atelier che vuole rilanciare la migliore imprenditoria artigianale italiana (foto Valentina Sommariva).
Il raffinato showroom milanese di Giorgetti con l’angolo studio arredato dalla poltroncina ‘Aura’ e lo scrittoio ‘Studium’, entrambi su disegno di Umberto Asnaghi.
L’installazione di Angelo Semeraro sembra quasi suggerire: “Prego accomodatevi!” ai visitatori della mostra ‘Housewarming’ promossa da Airbnb, che ha chiamato 19 designer internazionali ad affrontare il tema dell’ospitalità nelle sale affrescate di palazzo Crespi a Milano.
Grafismi optical dal segno contemporaneo per le nuove proposte decorative firmate da India Mahdavi per Contemporary Cement Tiles di Bisazza.
Effetto ‘safari’ alla Visionnaire Design Gallery dove è stata presentata in anteprima la scenografica collezione ispirata alla natura, che sancisce la nuova collaborazione fra l’architetto asiatico Steve Leung e Visionnaire in occasione dei 10 anni della sua attività. Nella foto due creazioni di Leung: il tavolo con top in marmo ‘Raidho Table’ e la seduta ‘Palmyra’.
L’elegante appartamento-showroom di Meridiani: è di scena la nuova collezione di tavoli firmata da Andrea Parisio, caratterizzata da un gioco di pieni e di vuoti, di forme differenti, che dialogano tra loro grazie a delicati equilibri progettuali. Qui, il ‘model square’ nella finitura ‘terracotta acquered’.