Un’installazione che invita a non sprecare l’acqua
Claudia Foresti
Un’installazione che invita a non sprecare l’acqua
Claudia Foresti
Nella campagna siciliana, ElasetesalE, un’opera palindroma composta da bottiglie senza fondo ideata ad hoc Giuseppe Arezzi, celebra l’acqua come bene primario da preservare
Proprietari del piccolo, famigliare e autentico albergo N’orma nella campagna siciliana di Chiaramonte Gulfi (in provincia di Ragusa), Andreina Iebole e Maurizio Di Gregorio, alcuni anni fa, fecero realizzare 150 bottiglie senza fondo in vetro verde da utilizzare per un progetto mai concretizzato.
Nell’autunno del 2021, il designer ragusano Giuseppe Arezzi è stato chiamato a proporre una sua personale interpretazione dei contenitori messi da parte (ma mai dimenticati) e rimasti inutilizzati. Nasce così l’installazione – rurale e circolare– site specific ElasetesalE.
ElasetesalE by Giuseppe Arezzi x N'orma. Ph. Natale Leontini
Una linea di bottiglie
ElasetesalE è un’opera palindroma (nella configurazione e nel nome), bifronte e (quasi) circolare: una struttura lineare e sottile lunga 15,55 metri composta da 102 bottiglie, una dentro l’altra e appoggiate orizzontalmente su esili cavalletti in ferro.
ElasetesalE by Giuseppe Arezzi x N'orma. Ph. Natale Leontini
Acqua raccolta e reimmessa
L’acqua scorre all’interno dei recipienti in vetro per poi confluire in un grande imbuto posizionato nel terreno. La raccoglie e la immette nuovamente nel circuito, senza dispersione. Il tutto è azionato da un semplice rubinetto a margherita rosso collegato a un impianto idrico.
ElasetesalE by Giuseppe Arezzi x N'orma. Ph. Natale Leontini
La bottiglia come oggetto anonimo perfetto
“La bottiglia che mi è stata mostrata è un oggetto anonimo perfetto. È stato sufficiente connetterla al paesaggio agricolo e alle poche e autentiche costruzioni rurali, ora diventate albergo e residenza dei proprietari” spiega Giuseppe Arezzi.
ElasetesalE by Giuseppe Arezzi x N'orma. Ph. Natale Leontini
Cruda nella sua autenticità
“ElasetesalE è cruda nella sua autenticità, immersa pienamente nel contesto senza essere infatuata del passato e della tradizione più prevedibile. Riconoscibile per chi vive questi luoghi e anche per chi li scopre. Contemporanea nella sua essenza”.
ElasetesalE by Giuseppe Arezzi x N'orma. Ph. Natale Leontini
L’acqua come bene primario
“L’installazione celebra l’acqua come bene primario da conservare e non da sprecare. Nella sua intrinseca contraddizione, qui è la bottiglia che versa il liquido nell’imbuto e non viceversa così da restituirlo alla terra che ne è fonte e sorgente”.
ElasetesalE by Giuseppe Arezzi x N'orma. Ph. Natale Leontini
Un messaggio
“ElasetesalE è un messaggio: la siccità sul pianeta farà salire la sete, e l’arsura non è solamente la mancanza di acqua: è la scarsità di conoscenza e di rispetto per l’ambiente che abitiamo” conclude Arezzi.
ElasetesalE by Giuseppe Arezzi x N'orma. Ph. Natale Leontini