Marfa, remota cittadina del Texas occidentale, si è guadagnata la fama di mecca del minimalismo, quando l’artista Donald Judd si è insediato da quelle parti negli anni Settanta. Per quanto da allora la demografia sia in un certo senso cambiata, con meno proprietari di ranch e più mercanti d’arte e persone che si preoccupano di soddisfare le esigenze delle orde di turisti che oggi piombano in città per seguire le tracce dei loro eroi dell’arte minimalista, Marfa ha conservato l’identità tipica della piccola cittadina.

La galleria Inde/Jacobs, progettata dagli architetti svedesi Claesson Koivisto Rune, non cambierà certo questo stato di cose, ma l’edificio rientra nel novero delle pochissime aggiunte contemporanee all’architettura della città. Si tratta di un edificio che non sarebbe neanche stato creato, se non fosse stato per la passione per l’arte minimalista in generale e per Judd in particolare che gli architetti condividono con i loro committenti. La storia dell’edificio dedicato alla galleria, che ha appena aperto i battenti, risale a dieci anni fa, quando gli architetti, per puro caso, incontrarono i proprietari della Inde/Jacobs che avevano appena inaugurato una galleria improvvisata in una vecchia autofficina.

Tutti conosciamo una delle principali caratteristiche delle tipiche cittadine americane: l’immancabile casetta con il portico che sorge su un piccolo appezzamento di terreno, con la facciata orientata verso la strada dove si svolge la vita pubblica e il cortiletto sul retro che si conclude con un vialetto. Marfa non costituisce un’eccezione alla regola ed è in rottura netta e deliberata con questa tradizione costruttiva che Claesson Koivisto Rune hanno deciso di realizzare il loro progetto.

L’estremità della galleria dà sulla strada e metà dell’appezzamento che occupa è riservata a un cortile che si sviluppa per tutta la lunghezza dell’edificio. Si entra dal lato lungo e la facciata allungata cela il cortile che separa la galleria dalla dimora privata. Il fatto di aver rigirato l’edificio posizionandolo perpendicolarmente alla strada è una delle due caratteristiche distintive del progetto. L’altra è la prospettiva.

Tra tutte le arti, l’architettura è la più lenta, dato che i progetti ci mettono sempre diversi anni per concretizzarsi. Per completare questo edificio c’è voluto un decennio e, parlando di tempo e architettura, la vera questione è capire come questo fatto agisca sui progetti. Si potrebbe argomentare che il tempo è il test per eccellenza delle idee, l’unico modo per verificare quali avranno successo e quali no. Su molti progetti potrebbe gravare troppo lo spirito del tempo, ovvero concept e caratteristiche che, dopo dieci anni, sono semplicemente sorpassati, facendoci sentire sollevati all’idea che non abbiano mai superato la fase dello schizzo sul tovagliolo.

Ciò che colpisce nell’edificio che gli architetti Claesson Koivisto Rune hanno progettato per la galleria Inde/Jacobs è il fatto che, se si guardano i primi schizzi, ci si rende conto che l’idea presentata ai clienti nel gennaio del 2006 è molto simile all’edificio fatto e finito. In realtà, si dovrebbe guardare molto attentamente per vedere come il progetto è stato modificato. Non è cambiato un granchè. Il decennio trascorso ha solo dato agli architetti la possibilità di mettere a punto il concept. Si tratta di piccoli dettagli, sono cambiate le finestre e ciò che adesso è la residenza dei proprietari della galleria era inizialmente una residenza d’artista.

Le principali caratteristiche dell’idea architettonica sono rimaste invariate e hanno superato la prova del tempo. Basta una parola per descrivere il concept del progetto: prospettiva. Ispirandosi ai paesaggi del Texas occidentale con le sue distese pianeggianti e panorami in apparenza sconfinati, gli architetti hanno trasferito quelle che ritenevano essere le principali caratteristiche del contesto all’edificio/architettura.

La prospettiva migliorata – o forzata – con l’angolo della parete autoportante che definisce il cortile e la pari inclinazione del tetto, risponde a un unico obiettivo: dilatare l’edificio facendo in modo che sembri più lungo. In tutto questo non si percepisce un intento funzionale, bensì un omaggio alla cittadina di Marfa e all’arte minimalista che sia gli architetti che i committenti apprezzano e amano tanto. È stato un modo di suscitare un effetto, un modo di alzare la ‘barra artistica’ con mezzi sottili.

Marfa è il luogo ideale per un’architettura mossa da tali aspirazioni. A parte i ponderati giochi architettonici, questo è un edificio che ha uno scopo: esibire l’arte. Quella di Inde/Jacobs è una galleria specializzata in artisti che lavorano seguendo la tradizione di Donald Judd nonchè altri grandi minimalisti e artisti della Chinati Foundation.

La galleria consiste in un ampio spazio con un magazzino e un lucernario per definire aree più piccole dentro la stanza. Le tre pareti intorno al lucernario non toccano il pavimento mentre i muri che si ergono intorno al magazzino non raggiungono il soffitto. Per gli architetti è stato un modo per consentire alla spazialità di fluttuare liberamente, pur prevedendo sufficienti muri liberi e variazioni nelle dimensioni della stanza, domande che una galleria d’arte potrebbe avere.

 

foto di Åke E:son Lindman – testo di Daniel Golling

 

gallery gallery
Negli anni Settanta, l’artista minimalista Donald Judd (1928-1994) si stabilì a Marfa, Texas, dove acquistò una ventina di edifici, tra cui l’edificio di mattoni che ospitava il suo studio di architettura.
gallery gallery
La galleria Inde/ Jacobs è situata su San Antonio Street, una highway che attraversa Marfa, in una costruzione che ne accentua in modo dinamico la prospettiva, con porte e finestre progressivamente ridotte mano a mano che si allontanano dalla strada.
gallery gallery
Uno spazio interno di passaggio, in primo piano sedia di rame di Donald Judd (1984), sulla parete di sinistra opere di Cecilia Vissers e sulla destra di Hadi Tabatabai.
gallery gallery
La prospettiva ‘forzata’ dell’edificio con la parete perimetrale inclinata verso l’interno della costruzione.
gallery gallery
Il cortile che separa la galleria della residenza privata, con, al centro, la scultura Schneewittchen di Pard Morrison (2013).
gallery gallery
Vista di un’area living.
gallery gallery
Planimetria della galleria/residenza.
gallery gallery
Tavolino di David design, tappeto in pelle conciata al vegetale di Ogeborg, tutto design Claesson Koivisto Rune per la loro Marfa collection.
gallery gallery
Il salotto della casa con cortile sulla destra. Sgabello di Claesson Koivisto Rune per Nikari, tavolo da pranzo LC6 di Le Corbusier (1928) per Cassina e sedie di Massimo Vignelli per Knoll International (1985).
gallery gallery
Vilis Inde e il suo cane Kriksis con il cortile sullo sfondo e le pietre raccolte nel deserto di Chihuahua fuori Marfa. In primo piano sulla parete di destra, un’opera di Jarod Beck.
gallery gallery
Lo spazio della galleria è definito da due volumi – quello di sinistra, inciso dalla lama di luce zenitale, sembra fluttuare dal soffitto senza toccare il pavimento, quello di destra si erge invece dal pavimento ma non raggiunge il soffitto. All’interno del cubo sospeso, al centro dell’ambiente, opere di David Hirschi.