I tre pilastri di Ever in Art Exclusive Projects: dinamismo, immersività e personalizzazione
Le opere d’arte classiche sono per lo più immobili e contemplative.
Ever in Art sviluppa invece concept non lineari, dinamici, visivi o sonori, che si compenetrano e si evolvono nel tempo, progettati per coinvolgere più sensi.
Nuove forme e tecniche di rappresentazione visuale multimediale ed immersiva escono dalla tela e dalla materia, contaminando gli oggetti quotidiani e trasformando i paradigmi dell’arte convenzionale.
"Le forme d’arte immersiva che proponiamo ai nostri clienti manipolano immagini digitali attraverso molteplici tecnologie di carattere percettivo e partecipativo, dove suoni, colori e luci si fondono con l’arte fisica per creare installazioni artistiche rivoluzionarie, che inseriamo in maniera talora armonica, talora volutamente dirompente, creando atmosfere esclusive, raffinate, con palette cromatiche in grado di suscitare stupore ed emozioni", racconta l’architetto Celia Stefania Centonze, partner di Ever in Art e a capo del team Exclusive Projects.
“Grazie alle collaborazioni con artisti che utilizzano forme di avanguardia tecnologica”, continua Celia, “siamo in grado di creare installazioni avvolgenti, in grado di fornire esperienze appaganti e polisensoriali. Ma anche interattive. È possibile infatti spingersi fino a forme di arte avveniristica così evolute da consentire di “manipolare” e “modificare” le rappresentazioni.