Il pensiero ‘sostenibile’ di Michael Christensen, founder e anima dello studio danese Christensen & Co con base a Copenhagen, balza subito all’occhio quando si entra nel suo quartier generale: un ambiente accogliente e unico, che esprime l’idea di un’architettura bella, aperta, disegnata con un principio di qualità diffusa, attenta al comfort e alle esigenze di chi la abita (in questo caso di chi vi lavora).

Siamo a Nørrebro, vivace quartiere a Nord Ovest di  Copenhagen, simbolo del multiculturalismo danese con il suo mix interessante di arte di strada, atelier di design, caffè, fabbriche e palazzi ottocenteschi. Risale proprio alla fine 800 l’edificio che dal 2008 accoglie lo studio: due piani luminossisimi, bianchi,  affacciati sui tetti di Copenhagen con ampie vetrate  e un terrazzo.

Vi lavorano 50 architetti (4 i partners compreso il fondatore), non solo danesi ma provenienti da vari Paesi europei e  Oltreoceano, a testimonianza del respiro internazionale dello studio. Fondato nel 2006  da Michael Christensen, che  rinunciò alla direzione artistica del prestigioso studio Henning Larsen Architects per mettersi in proprio, oggi CCO è  considerato uno dei pionieri del progetto sostenibile nell’area scandinava.

Lo studio ha firmato, infatti, il primo edificio pubblico ‘carbon zero’ della Danimarca (la Green Lighthouse a Copenhagen) e la realizzazione del più grande edificio danese low-energy (il centro scientifico Navitas, nella città universitaria di Aarhus).

Oggi CCO sta lavorando a migliaia di metri  quadrati di spazi pubblici, soprattutto scuole e università  sparse in tutto il Nord Europa: ultimo in ordine di tempo, il progetto del campus universitario di Kalmar in Svezia, il cui cantiere affacciato sul mare terminerà nel 2018.

Tutte  le  ‘commesse’ sono rigorosamente frutto di competizioni vinte dallo studio danese.

Testo di Laura Ragazzola – Foto di David Zanardi

gallery gallery
L'area lavoro
gallery gallery
Modello della Camel House, edificio carbon zero nell'area di Nordhavnen nella zona a nord di Copenhagen
gallery gallery
Modello di DTU COMPUTE, Università di Copenhagen
gallery gallery
L'aerea struttura della scala che porta al livello superiore
gallery gallery
Particolare della scala. Nella foto il progetto di Camel House
gallery gallery
L'area meeting
gallery gallery
Controcampo dell'area meeting
gallery gallery
L'area pranzo e relax
gallery gallery
L'area relax riflessa nello specchio
gallery gallery
La terrazza
gallery gallery
L'area modelli e materiali al livello superiore