Ci sono diversi modi di stare seduti sullo stesso divano: “perché le sedute del soggiorno devono poter accogliere e consentire differenti situazioni e stili di vita”. Con parole diverse Mario Bellini, Massimiliano e Doriana Fuksas, brillanti stelle nel firmamento di Meritalia 2015, lo raccontano così.

Prevenire è meglio che curare” dice Bellini, che, quest’anno, oltre ad aver concluso l’Opera (il tavolo ora diventato una famiglia, implementato nelle versioni quadrato, rettangolare, basso da soggiorno e nella messa a punto di materiali e colori anche double-face, mutevoli a seconda del punto di osservazione), ha ripensato Freud, il divano che intriga lo psicanalista, migliorato con vassoi ad innesto e pouf che ne fanno una vera seduta servita.

“Non c’è più bisogno di un tavolino dove appoggiare gli occhiali o un libro” continua. “Dalla dormeuse, l’elaborazione successiva è stata la ricerca del massimo comfort. Di base, Freud resta un modulo componibile che, su ciascuno dei tre lati, può avere innestato un bracciolo-schienale, un dispositivo che richiama nelle articolazioni la gestualità di una mano chiusa che si apre progressivamente.

Ciò consente tutte le sfumature di postura che corrispondono a variabili di comportamento, come si sono consolidate ad oggi nelle nostre case. Quando lo schienale è abbassato si può fare conversazione, mantenere busto eretto e braccia appoggiate: si pensi alla situazione formale di due persone che parlano sedute vicine. Lo schienale parzialmente alzato è invece l’ideale per la dimensione individuale di un single che vuole leggere. Poi c’è il relax a piedi alzati, con la totale apertura dello schienale, e l’uso informale della famiglia e dei bambini che vi saltano sopra”.

Un’estrema flessibilità, insomma: un modo di stare seduti che cerca una risposta a circostanze multiple, offrendo infinite possibilità di accostamenti, anche contrastanti, a livello materico-cromatico.

“Ma, non è detto che se hai un divano con i braccioli, meno trasformista e in sintesi più formale, su cui solitamente si sta eretti, tu non possa stenderti, magari con il plaid preferito che all’occorrenza non si trova mai; e, viceversa, se ne hai uno di forma allungata sul quale distenderti, tu non possa stare semplicemente seduto” commenta Doriana Fuksas, che firma con il marito Massimiliano, Minah (all’iraniana).

La new entry è una famiglia composta da sofa, poltrona, pouff e dormeuse dalle linee stondate e volutamente d’antan, signorili, borghesi, sottolineate da profili sartoriali a contrasto. “Abbiamo pensato a pezzi di cui non stancarsi mai, lontani da mode minimali, avvolgenti, rassicuranti e discreti, figure sobrie da enfatizzare con giochi e giustapposizioni di materiali e colori, con un’ampia libertà di scelta, tra velluti, sete, cotoni grezzi e riflessi cangianti”.

D’altronde una risposta si cerca anche in termini di aspettative estetiche, di soddisfacimento e di rappresentazione della propria casa come stile di vita. “Perché la casa è come un abito che una persona indossa per esprimere se stessa”– riconoscono all’unisono Bellini e Fuksas. A ciascuno, dunque, il proprio divano.

 

di Antonella Boisi
foto di Simone Barberis

gallery gallery
Una vista dei prodotti esposti nello showroom Meritalia di via Durini. Si notano l’originario disegno “a carena” in legno massello del tavolo Opera; l’assetto formale-informale di Freud, che ritorna quest’anno nelle versioni dormeuse e chaise longue integrabile di vassoio; le forme fluide, classiche, ma contemporanee degli imbottiti della famiglia Minah.
gallery gallery
Poltrona e pouf Minah by Doriana e Massimiliano Fuksas.
gallery gallery
Sistema trasformista di sedute Freud e tavolo Opera by Mario Bellini.