Dalla produzione al packaging, l'azienda punta sulla sostenibilità: per un made in Italy 100% green

Pensare “oltre”, per un'impresa del Terzo Millennio, significa avere a cuore l’ambiente e la sua salvaguardia, grazie a politiche aziendali e produttive consapevoli. Protek si è fatta conoscere negli anni a livello nazionale e internazionale grazie a numerosi brevetti e soluzioni uniche: dai telai a battente e controtelai per porte scorrevoli progettati per eliminare l'uso di qualsiasi stipite e coprifilo, fino ai sistemi di arredo a scomparsa Bigfoot che sfruttano ogni spazio. Oggi, due importanti certificazioni ottenute dal brand brianzolo, ne confermano la filosofia green e sostenibile.

Rispetto scrupoloso delle procedure

Protek ha ottenuto a maggio la conformità alla normativa ISO 14001:2015 (Sistema di Gestione Ambientale), norma internazionale ad adesione volontaria che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale certificato per prevenire e tutelare l’ambiente attraverso pratiche per la prevenzione dell'inquinamento, la riduzione del consumo di energia e risorse. Emessa dall’Associazione Svizzera per la certificazione dei Sistemi di Qualità e di Management (SQS), tra i primi enti di certificazione in Europa e in Italia e membro del network internazionale IQNet, la certificazione conferma il rispetto scrupoloso delle procedure che garantiscono il massimo rispetto dell’ambiente.

Verso l'impatto zero

Un percorso verso l’impatto zero confermato dal recente certificato Zero Emission Company, dovuto al raggiungimento della neutralità carbonica per l’anno solare 2022 grazie all’impegno nello sviluppo di energia da fonte rinnovabile. Protek ha compensato integralmente le emissioni di gas serra provenienti da qualsiasi vettore energetico utilizzato, entrando a tutti gli effetti nel club delle Zero Emission Companies.

Imballaggio 100% sostenibile

Con un occhio a un futuro più sostenibile per ambiente e generazioni future, il percorso di Protek coinvolge anche l’ultimo step della produzione: l’imballaggio ripensato in maniera 100% sostenibile. La protezione del prodotto durante il trasporto va ora di pari passo alla salvaguardia del pianeta, grazie alla riduzione degli elementi di imballaggio, selezionati e 100% riciclabili. Tre soli componenti usati con criterio: carta, legno e plastica. La riduzione dell’uso del cartone, limitato al rinforzo e protezione delle estremità, oltre alla completa riciclabilità del materiale, garantisce un’effettiva riduzione del 66% in termini di emissione di CO2 nell’aria.

Una storia antica

Un percorso la cui certificazione inizia già nel 2013, con l’ottenimento del marchio rilasciato dal Forest Stewardship Council (FSC), sistema internazionale di certificazione della buona gestione forestale che assicura la provenienza dei prodotti forestali (legnosi e non) da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo standard ambientali, sociali ed economici. Un riconoscimento a cui si aggiunge, sempre nello stesso anno, la certificazione per la produzione di controtelai contenenti legname certificato PEFC, proveniente da foreste gestite con modalità sostenibili e certificate, seguendo i criteri di buona pratica forestale internazionalmente riconosciuti.