Avola
Una greca o meandro, un segno che si ritrova frequentemente nei reperti archeologici siciliani sia di epoca greca che romana, è un bordo decorativo costruito partendo da una linea continua ripiegata a formare un motivo ripetuto.
La famiglia di contenitori Avola si riappropria di questo elemento trasformandolo in un pattern ipnotico, ripetuto in una sequenza che alterna colore a bianco e nero. Il decoro è serigrafato su vetro e riveste sia la struttura che le ante del mobile. Anche la scelta di questa finitura superficiale è ispirata a una tradizione: il verre paint, risalente al XVI secolo e molto diffuso nella cultura popolare. In Sicilia, i dipinti sotto vetro si costituiscono infatti come miracoli, sacre apparizioni di una divinità che irrompe nel quotidiano.Tutto in Avola è decoro, anche il basamento, che si attiene al linguaggio ornamentale di questo pezzo disponibile in due versioni, verticale e orizzontale.