I marmi dell’azienda vicentina per la nuova boutique Palm Angels a Parigi

Sono di Margraf i marmi scelti dallo Studio Henry per impreziosire la boutique di Palm Angels a Parigi, in Rue Saint-Honoré, luogo dove il brand milanese nato da un’idea di Francesco Ragazzi eleva gli standard del fashion retail.

Leggi anche: Margraf la morbidezza del marmo

Il marmo al centro

Dall’headquarter di Chiampo nel Vicentino, Margraf opera nel settore con estrema attenzione alla ricerca e all’innovazione tecnologica, in stretta collaborazione con architetti e progettisti di fama internazionale. Estrarre il marmo per trasformarlo in lastre e marmette, proporre un’ampia gamma di prodotti per edilizia e architettura (rivestimenti interni, facciate esterne, elementi d’arredo dal bagno alla cucina) sono solo alcuni dei plus offerti.

La French R-evolution di Palm Angels

Ispirato a temi classici che si intrecciano al linguaggio creativo e di rottura di Palm Angels, lo spazio di 400 metri quadrati riflette la French R-evolution del brand: la combinazione di elementi apparentemente contrastanti (non lavorato e raffinato, anticonformista e convenzionale) si mixano per raggiungere una sintesi di grande impatto. Il negozio si sviluppa su due livelli ed è caratterizzato da una serie di spazi fluidi dove i clienti possono esplorare e interagire con il brand: area lounge, angolo botanico (creato in collaborazione con This Humid House - THH) e un'area vendita.

Un ambiente coinvolgente

Charles-Edmond Henry e tutto il team di Studio Henry, in collaborazione con Margraf, hanno creato un ambiente coinvolgente che mette in mostra l'estetica unica del marchio, ispirandosi sia alle culture contemporanee sia agli stili architettonici classici francesi. I designer hanno incorporato materiali grezzi e raffinati, come metallo, legno e marmo, per un equilibrio elegante e ruvido al contempo.

Una spettacolare scalinata

E’ realizzata in Lipica Unito e Fior di Pesco Carnico, marmo del quale Margraf detiene l’unica cava esistente al mondo a Forni Avoltri (Udine), la spettacolare scalinata ornamentale che collega il piano terra al livello superiore. La struttura è stata immaginata come pezzo centrale scenografico, ispirata alla monumentale grand escalier dell’Opera Garnier.

Abilità artigiana

Per impreziosire gli ambienti e a rendere unica l’esperienza per i visitatori, sono stati inseriti elementi grafici particolari come lo skate interamente realizzato, da abili mani artigiane Margraf, in marmo Fior di Pesco Carnico.

Nuovi orizzonti

La collaborazione tra Margraf, Studio Henry e Palm Angels apre nuovi orizzonti nell’approccio del luxury fashion retail: dall’ispirazione dell’art director del brand, alla progettazione architettonica, all’interior design, fino alla consulenza tecnica e posa del materiale, Margraf si conferma partner strategico nelle realizzazioni di punti vendita esclusivi e coinvolgenti.

Photo: Benoit Florencon