Appena chiuso l’appuntamento milanese con il Salone del Mobile e il Fuorisalone, torniamo in libreria a caccia di novità che riguardano il Design e l’Architettura.
Maggio 2023 è il mese della Biennale di Architettura a Venezia e partiamo infatti proprio da lì. Ma ci sono altre interessanti novità, come vedrete più sotto…
1. “The Laboratory of the Future”, AA.VV. (La Biennale di Venezia editore, 80 euro, 2 volumi).
Anche se – giocoforza - al momento è ancora tutto da scoprire (bisogna attendere il 15 maggio per poterlo acquistare nei bookshop della Biennale, in libreria oppure online) non potevamo aprire la rubrica di maggio senza parlare dei due volumi che compongono il catalogo della Biennale Architettura 2023.
Leggi lo speciale di Interni sulla Biennale di Architettura 2023
Anche perché The Laboratory of the Future - la 18ma edizione della Biennale di Architettura di Venezia aperta al pubblico da sabato 20 maggio fino al 26 novembre- si annuncia decisamente interessante.
Curata da Lesley Lokko architetta e scrittrice nata in Ghana e cresciuta tra Stati Uniti e Inghilterra, affronterà temi come la migrazione, il concetto di confine e di identità culturale, la globalizzazione e i legami tra migranti, con l’obiettivo di proporre soluzioni che contribuiscono a immaginare (e -poi- costruire) un futuro comune più equo e positivo.
Il catalogo, diviso in due volumi, raccoglierà l’intero itinerario degli spazi espositivi dei Giardini e dell'Arsenale fino alle due sezioni della Mostra Internazionale curata da Lesley Lokko: Force Majeure e Dangerous Liasons.
A chi piacerà: ad appassionati, curiosi, professionisti, studenti di architettura e creativi di ogni disciplina. A tutti coloro cioè che guardano con curiosità e attenzione all’innovazione dei materiali e dei linguaggi come a un’opportunità per poter superare un presente contraddittorio e difficile.