Il progetto dell'architetto Andrea Laudini per un appartamento nel centro di Treviso

L'essere pezzi unici e originali è il dono più affascinante che le pietre naturali possono fare a progettisti, interior designer, architetti che scelgono di utilizzarle per i loro lavori. Ogni lastra, ogni blocco è diverso dall'altro. Venature, sfumature, striature, colori non sono mai uguali. Chi conosce le cave e il mestiere di cavatore riesce poi a guidare le fasi di taglio e ottenere dal materiale litico il massimo della bellezza estetica. Cavatori e tagliatori lavorano insieme ad architetti e designer per trovare le pietre che meglio rispondono alle loro esigenze e concept di progetto. La presenza umana è tipica dei lavori manuali che ruotano intorno all’estrazione e accompagna la realizzazione di edifici, oggetti in ogni fase del processo, dalla progettazione all'opera finita. Alla competenza professionale dell’architetto si aggiunge il valore della relazione, del confronto con gli esperti della pietra. Una relazione che rende il progetto più vivo, capace di comunicare qualità universali e riconoscibili nel tempo.

Una comune filosofia

Questa stessa filosofia accomuna l’architetto Andrea Laudini, autore di questo progetto, e Antolini, azienda veronese che da oltre 60 anni seleziona e lavora le pietre naturali esaltandone le caratteristiche e la bellezza. Nel centro di Treviso, in questo appartamento la pietra naturale ispira il lavoro del progettista e, come in una sinfonia, elementi architettonico e d’arredo si mixano armoniosamente, definendo con eleganza ogni ambiente. Lo spazio assume un aspetto originale, irripetibile che deriva dall’utilizzo della pietra naturale.

In cucina, geometrie inaspettate

Materiale forte, resistente, la pietra si dimostra malleabile nel fondersi nel contesto, lastra dopo lastra. Nasce così un progetto d’interior nel quale ogni ambiente diventa unico. Dalmata è il marmo scelto per caratterizzare la cucina: la grande isola e una delle pareti a nicchia. Maestosa con la sua alternanza optical di bianco e nero, questa pietra naturale appartenente alla Exclusive Collection di Antolini, cattura lo sguardo perché il suo flusso regala geometrie inaspettate. Un’opera d’arte naturale che selezionata con cura e passione per un ambiente che risulta purissimo, fluido e armonioso.

Per il piano del tavolo

La zona giorno prosegue con la suggestione di altre pietre naturali, con il Patagonia Original "Extra", l’esclusivo natural quartz by Antolini scelto per realizzare il piano del tavolo della sala da pranzo e una scenografica parete posta nel dorso scala dove la retro illuminazione è evocativa di ciò che solo la natura ha il potere di creare.

Per la parete che accoglie la scala

Questa pietra che la natura ha amalgamato in milioni di anni, accostando cristalli, feldspati e tormalina nera, si presenta con una successione di geometrie bianche, ombre nere e grigie. La sua naturale spettacolarità diventa elemento distintivo nel minimalismo essenziale e moderno dell’elemento scala e dell’ambiente intorno.

Equilibrio ricercato tra indoor e outdoor

Per dare continuità tra ambienti interni ed esterni, in un elegante gioco d’impercettibili figure geometriche, la scelta dell’architetto Laudini è stata una quarzite, il Taj Mahal, capace di esaltare un equilibrio ricercato tra classico e moderno.