Il nuovo Glass Pavillion del Grotta Giusti Thermal Spa Resort a Monsummano Terme in Toscana è un'oasi di relax e benessere

Esistono luoghi dell'anima, dove ognuno può ritrovare se stesso e riscoprire l'armonia nel rapporto con il paesaggio. Luoghi in cui ci si sente a casa, luoghi che permettono di lasciare fuori il mondo, anche solo per un attimo, ma è quell'attimo che conta. Luoghi che spesso sono frutto di una decisione, di una scelta. Luoghi che talvolta, invece, sono loro a scegliere le persone. Allora, tutto diventa naturale: gesti, azioni, pensieri si compiono da sè e si sente di essere esattamente quello che si è. Nel posto giusto...

Natura, arte e territorio

Nel verde della Toscana, all'interno di un parco che custodisce una sorgente e una grotta termale, Grotta Giusti Thermal Spa Resort è una villa ottocentesca nelle vicinanze di Monsummano Terme, tra Firenze, Pisa e Lucca, che è stata residenza di campagna della famiglia del poeta Giuseppe Giusti (1809 - 1850). Un resort 5 stelle in cui ogni dettaglio è ispirato al legame che unisce persone, natura, arte e territorio. Qui, la poesia della natura, la roccia calcarea e l’acqua della grotta che sgorga a 34 °C ricca di prezioni minerali e oligoelementi, raccontano un luogo unico dedicato al benessere. Dove fare esperienza di un viaggio tra storia e benessere, in armonia tra il passato ottocentesco e il comfort moderno.

Oasi di relax

Immersa nel parco, la piscina termale all’aperto è un'oasi da vivere in ogni momento della giornata. Per renderla fruibile in tutte le stagioni, la proprietà si è affidata all’esperienza dell’ufficio PMO di KE, affiancato dal KE Store Lunardi & Forni, per studiare la miglior soluzione e creare uno spazio protetto a bordo vasca dove allestire la zona relax. L’esigenza di protezione, per non rinunciare alla visione del paesaggio circostante, ha trovato la miglior soluzione in Isola 3 (tenda a pergola in alluminio dal design minimale) e nel sistema di chiusura Line Glass.

Un Glass Pavillion luminoso e riscaldato

Il progetto ha riguardato 310 metri quadrati di superficie con tetto completamente apribile. Grazie all’utilizzo di Isola 3 è stato possibile utilizzare moduli di ampie dimensioni e ridurre in modo significativo il numero delle colonne al centro della struttura. A completare il progetto, il sistema di chiusura a vetrate Line Glass il cui design minimale, le alte prestazioni e l’effetto tutto vetro hanno contribuito a favorire la luminosità degli ambienti e accentuare il contatto con l'intorno verde. Per garantire l’utilizzo dopo il tramonto, un sistema di strip led illumina dall’interno le strutture, valorizzando la suggestione delle ore serali. Per il massimo comfort, anche nel periodo invernale, la struttura è stata dotata di una pedana con riscaldamento elettrico a pavimento.