Con Ecos, Itlas crea un metodo di lavorazione del legno che reintegra i piccoli scarti secondo i principi dell’economia circolare

Impossibile parlare di Itlas senza parlare di sostenibilità, dell’uso rispettoso delle risorse naturali e della ricerca appassionata di processi produttivi che sfruttano ogni parte della materia prima. La collezione Ecos, presentata al pubblico nel 2021, è la concretizzazione di un percorso nato insieme all’azienda, fatto di conoscenza e una seria attitudine ecologica radicata nella competenza manifatturiera.

Eliminare gli sprechi

Ecos è soprattutto il risultato di un processo produttivo basato sull’economia sostenibile e sull’idea, mutuata da un sano e doveroso rispetto per le risorse naturali, di eliminare ogni spreco dal ciclo manifatturiero. Le superfici di legno Ecos sono prodotte per reintegrare i piccoli scarti, che altrimenti andrebbero persi, nella produzione di tavole che hanno qualità estetiche e funzionali eccellenti e che integrano una tecnologia unica al mondo.

Quattro collezioni

Quattro le collezioni del progetto Ecos: Online Industriale, Online, Tecno Smart e Le Righe Fine-Line. Le tavole, prodotte dagli scarti di lavorazione di legno proveniente da foreste certificate, sono tutte rifinite con vernici a base d’acqua e la finitura Itlas protettiva e igienizzante. L’obiettivo di Ecos è di portare un progetto davvero green e nato da una profonda conoscenza della materia prima all’interno di un mercato high-end con elevate aspettative estetiche e qualitative.

Dal legno la vita

La visione che Itlas vuole comunicare diventa molto chiara nelle parole di Patrizio Dei Tos, fondatore del brand: “Di certo Itlas ha avuto fino dall’inizio della sua storia un’attenzione particolare nei confronti dell’ambiente e della salute dell’uomo, che deriva in parte dalla mia visione della vita e in parte, ma probabilmente le due cose sono strettamente legate l’una all’altra, dalla materia prima del nostro core business: il legno. Che è natura e vita, che è rinnovabile, riutilizzabile e che ha la grossa potenzialità di immagazzinare anidride carbonica, diventando una cassaforte di CO2 per il nostro pianeta”.

Amore per la materia prima

Tutte le collezioni Itlas sono frutto di un pensiero intrinsecamente ecologico perché animato dall’amore per la materia prima. Assi del Cansiglio è realizzata in legno di faggio a chilometro zero, grazie alla collaborazione tra il brand e l’ente pubblico che sovrintende le foreste venete. Tavole del Piave è una rivisitazione dei pavimenti tradizionali con assi a tre strati di grandi dimensioni. Legni del Doge è una collezione a due strati, facile e veloce da posare.

Conoscenza artigianale

I Grandi Classici è frutto di una ricerca filologica sui parquet delle dimore storiche, che riporta in vita realizzazioni spettacolari in cui la superficie è innanzitutto conoscenza artigianale e lavoro manuale. Infine Four Line è il risultato della collaborazione con Studio Archea Associati per un progetto incentrato sulle composizioni in doghe realizzate con i listoni di Legni del Doge.