Nel nuovo flagship store milanese di InCeramica e Lovelight+39, le superfici si mettono in mostra in uno spazio pensato per costruire relazioni

InCeramica è un brand appena nato, che per la prima volta appare nelle guide del Fuorisalone 2023 e lo fa in grande stile. Superfici ceramiche nel solco della tradizione italiana, con uno sguardo aperto al nuovo e alle infinite possibilità del materiale. Grandi lastre effetto marmo o pietra naturale e piccole piastrelle esagonali o quadrate e mosaici. E un fiore all’occhiello: la collezione Lovelight+39, una rivoluzione nel panorama del settore che per la prima volta prevede un intervento manuale sulle grandi lastre grezze in ceramica e alluminio di diversa tipologia. Vetro, smalto e metalli preziosi creano superfici sempre diverse, uniche, sartoriali.

La poesia del grés porcellanato

Per il Fuorisalone il flagship store di via San Damiano 4 a Milano si trasforma in uno spazio da visitare con curiosità per scoprire quanto il grés porcellanato possa essere un materiale tecnologico e, contemporaneamente, una tela astratta che la mano dell’uomo trasforma con creatività e poesia. Specchio di un lavoro sofisticato, radicato nella storia e nell’arte per creare superfici uniche e una collezione ispirata a codici iconici e contemporanei.

Uno spazio da vivere

Lo spazio milanese InCeramica e Lovelight+39 nasce con il preciso intento di essere un luogo da vivere, dove trovare ispirazione e immergersi nelle atmosfere rarefatte create dai pattern astratti e imprevedibili della natura, come in un museo. Le superfici trovano una nuova forma per abitare gli spazi in modo sostenibile e durevole. Inaugurato nel mese di febbraio, il flagship store si è trasformato in un luogo ad alto contenuto sensoriale, anche grazie a un allestimento ispirato al contesto naturale del marmo, con i fiori perenni della macchia mediterranea.

Un allestimento scenografico

La settimana del design è un’occasione per un sopralluogo nello scenografico allestimento, e per vedere “dal vivo” la collezione Lovelight+39, dedicata alla competenza nell’uso dei materiali e delle tecniche di decoro. Intorno al piccolo gioiello manifatturiero della collezione Lovelight+39, le collezioni di punta e quelle più classiche di InCeramica composte da grandi lastre e piastrelle. L’idea è di dare ai visitatori la possibilità di vivere la messa in scena di prodotti che possono creare atmosfere molto diverse, integrandosi nei progetti con fluidità oppure diventando segno portante dell’intero design degli interni.

Dialogo e comunicazione

I due brand nascono da una lunga esperienza all’interno di un territorio produttivo, quello di Sassuolo, che dà radici solide all’azienda e rilancia le sue capacità produttive grazie alla tecnologia e a un’interpretazione high-end della superficie. L’obiettivo è di offrire inoltre un’esperienza semplice nella scelta del prodotto, accompagnando professionisti e end user nella conoscenza di un catalogo capace di selezionare prodotti di tendenza e grandi classici. Ogni punto di contatto con i visitatori del nuovo spazio milanese, che siano digitali o fisici, è pensato per essere fluido e intuitivo, con una grande attenzione al dialogo e a una comunicazione efficace e ispirante.