Si apre una porta e la si richiude, poi se apre un'altra che a sua volta verrà richiusa. Quante volte si compiono gesti come questo ogni giorno? E per aprire, chiudere, dischiudere, richiudere, socchiudere una porta, un portone, una finestra vengono utilizzate le mani. E insieme a loro, le maniglie. Oggetti abituali, discreti e appena accennati oppure dalla forte personalità e quindi ben visibili, ma spesso poco considerati. Dal latino manicula, diminutivo di manua, manciata, ciò che riempie la mano, la maniglia ha sempre avuto un rapporto vincolante, sia dal punto di vista formale sia funzionale, con l'arto umano. Volenti o nolenti, con le maniglie occorre fare i conti. Se poi, oltre che funzionali e tecnologicamente all'avanguardia, sono anche belle da guardare e piacevoli da toccare e impugnare, allora il gioco è fatto...