L'azienda presenta le maniglie d’autore H 381 KAN Duemilaventi e H 384 CetraRuddy

Si apre una porta e la si richiude, poi se apre un'altra che a sua volta verrà richiusa. Quante volte si compiono gesti come questo ogni giorno? E per aprire, chiudere, dischiudere, richiudere, socchiudere una porta, un portone, una finestra vengono utilizzate le mani. E insieme a loro, le maniglie. Oggetti abituali, discreti e appena accennati oppure dalla forte personalità e quindi ben visibili, ma spesso poco considerati. Dal latino manicula, diminutivo di manua, manciata, ciò che riempie la mano, la maniglia ha sempre avuto un rapporto vincolante, sia dal punto di vista formale sia funzionale, con l'arto umano. Volenti o nolenti, con le maniglie occorre fare i conti. Se poi, oltre che funzionali e tecnologicamente all'avanguardia, sono anche belle da guardare e piacevoli da toccare e impugnare, allora il gioco è fatto...

Una forte personalità

Fusital, brand di Valli&Valli attivo nella ricerca applicata al design, presenta i progetti più recenti entrati nella collezione Maniglie d’autore: la collezione H 381 KAN Duemilaventi e la H 384 CetraRuddy. Accomunate da un design semplice ma dalla forte personalità, sono stati disegnate da architetti che hanno contribuito a trasformare la maniglia da semplice accessorio funzionale a vero e proprio dettaglio estetico ad alto contenuto di design.

Come una stretta di mano

La maniglia H 384 disegnata da CetraRuddy, studio di architettura e interior design basato a New York, si chiama Handshake perché come una stretta di mano è preludio a scoperte e nuovi incontri. I progettisti sono riusciti a ideare un oggetto in cui ergonomia ed estetica si fondono e riescono ad amplificare l'una il valore dell’altra. Il corpo unico della maniglia H 384 è un elemento all’apparenza semplice, fondato su una precisa complessità concettuale: un volume dal profilo dinamico, che cambia a seconda della prospettiva e della distanza da cui viene osservato.

Superfici, spigoli e angoli

Superfici piane inclinate, spigoli smussati ma netti, angoli dalla forte personalità: la maniglia invita la mano ad afferrarla, a muoversi su di lei con naturalezza e spontaneità. Disponibile nelle finiture Cromosat, Bronzo scuro e Neropaco, H 384 trova la sua collocazione ideale in progetti dallo stile contemporaneo, residenze ma anche soluzioni del settore hospitality, della cultura, dell’istruzione e del commercio. La collezione è composta da maniglia da porta, maniglia da finestra, chiusura privacy.

Morbidezza ed eleganza

La maniglia KAN Duemilaventi è stata disegnata Khalid Al Najjar, designer, architetto, founder di DXB LAB Architecture, che ha coniugato in modo elegante stilemi del design contemporaneo ed elementi che dell’architettura mediorientale. Si distingue per una struttura essenziale e lineare, un profilo discreto capace di stupire. L’elemento orizzontale della maniglia assume una personalità inaspettata mano a mano che ci si avvicina: si scopre che la sua sezione, solo all’apparenza rigorosa, si anima di un movimento curvilineo e sinuoso, capace di dare vita a un sottile gioco di ombre e luci.

Linee curve

Non solo la vista, ma anche il tatto rimane stupito dalla soluzione: quando si afferra la maniglia, il palmo è in grado di avvertire la morbidezza e l’eleganza delle linee curve. La collezione H 381, composta da maniglia da porta e da maniglia da finestra, maniglione e chiusura privacy, è realizzata in ottone ed è disponibile nelle finiture Cromosat, Nikelnero, Titanium PVD, Orsatop. Le diverse proposte cromatiche e il disegno la rendono una soluzione garbata e versatile, adatta ad ambienti di diversa natura.

Il trattamento BioCote

Per le maniglie di entrambe le collezioni, come per tutte le maniglie verniciate Valli&Valli e Fusital, è disponibile il trattamento BioCote che risponde all'esigenza diffusa di buone pratiche di igiene negli edifici: lo speciale additivo antimicrobico agli ioni di argento che si aggiunge alla vernice in fase di produzione, riduce il rischio di cross contamination contrastando in modo duraturo la proliferazione dei batteri.