Nel 2021, per rimanere nel solco di questa utile curiosità, Tubes si è concentrata sull’evoluzione di alcuni prodotti iconici. L’operazione è stata battezzata “new perspectives”. Un ampliamento tecnico e tipologico di famiglie di prodotti già ampiamente conosciuti, che serve innanzi tutto a restare al passo coi tempi e a rispondere alle aspettative del mercato. Rift, Milano e Soho trovano nuove applicazioni e, soprattutto, si adeguano a una tecnologia che ne semplifica l’utilizzo e facilita le interazioni. Spiegano dall’azienda: “Gli ultimi prodotti fanno parte di questo processo di innovazione: portare l'elettrico in prodotti nati per essere idraulici o dargli una nuova ‘prospettiva’. Un vero e proprio percorso ‘senza fine’ quello dei prodotti Tubes. Basti pensare a Milano che nasce idraulico a parete, poi diventa elettrico e viene svuotato dall’acqua per renderlo più leggero e potere essere appeso al soffitto con dei tiranti di acciaio. La leggerezza dà poi la possibilità di spostarlo nello spazio e così nasce la versione Plug&Play, fino ad arrivare a quest’ultima proposta con cui si è scelto di posizionare l’elemento scaldante in orizzontale. Milano/horizontal è un’ulteriore soluzione che può essere offerta dal prodotto: va a ricollocare il radiatore là dove un tempo era stato tolto, andando incontro a nuove esigenze della progettazione degli interni”.