Il catalogo dell'azienda leader nella pietra sinterizzata, un alleato degli architetti nella progettazione sostenibile che porta la natura in casa

Come risanare la ferita tra l'uomo e l'ambiente che l'architettura ha spesso contribuito ad allargare, allontanando dagli spazi domestici e di lavoro tutto quanto potesse servire a vivere gli interni come un'estensione dello spazio all'aperto, a portare dentro il respiro della natura fuori? Un repertorio di soluzioni progettuali intriganti arriva dal recente trend book Inspiring Living For Tomorrow. Lifestyle Trends 2024, edito da Neolith. Parliamo di un'azienda d'eccellenza nel mondo dei materiali e delle superfici, che con questa pubblicazione esplora un nuovo abaco in grado di unire sostenibilità ed estetica contemporanea. Biofilia e greentecture spiccano nel testo come parole chiave principali: sono concetti e soluzioni che mirano a creare edifici più rispettosi e città più abitabili, coinvolgendo urbanisti e architetti nella lotta per frenare il cambiamento climatico, creando più zone verdi e costruendo edifici bioclimatici efficienti a livello energetico.

L'approccio biofilico

Da tempo, come emerge dal libro, il design è all'opera per costruire un rapporto nuovo tra uomo e natura, tanto che biofilia e green architecture sono diventate espressioni strategiche e leve progettuali a tutte le scale, da quella del prodotto a quella degli interni passando per le superfici e i materiali. L'approccio biofilico è tra i più ricorrenti nelle proposte all'avanguardia, votate a una sostenibilità autentica. Si tratta dell'applicazione nel mondo progettuale della biofilia, che si traduce a sua volta in un'urbanistica più incline a una dimensione ecologica, con l'obiettivo di ridurre la temperatura urbana, di mitigare l'inquinamento, di favorire una resilienza ambientale naturale. E, non ultimo, di ricreare nei luoghi abitati dall'uomo una consonanza con la natura tutta da riscoprire.

Un abaco di soluzioni

Vanno in questa direzione i materiali di Neolith, azienda leader nel mercato delle superfici in pietra sinterizzata, divenuta sempre più un alleato strategico per risolvere la contrapposizione tradizionale tra dentro e fuori, dando vita a un ambiente ispirato alla natura e senza soluzione di continuità tra le facciate degli edifici e gli interni delle case. Neolith lavora per offrire ai progettisti un abaco di soluzioni che integrano l'ambiente nell'architettura e risolvono la dicotomia tradizionale di natura e artificio, di indoor e outdoor, e lo fanno attraverso un repertorio di proposte contemporanee, in linea con una ricerca estetica sofisticata. Dalla cucina all'aria aperta fino alla facciata di una casa o di un edificio, con Neolith è possibile dare vita ad ambienti che si estendono in maniera fluida dall'esterno all'interno e viceversa, portando il soggiorno in giardino e il giardino in soggiorno. Spazi ibridi che invitano alla fruizione secondo i massimi livelli di design e comfort durante tutto l'anno, a partire dai colori e passando per le texture e le finiture, senza trascurare pertanto la resa tattile e l'esperienza sensoriale che un materiale di design deve saper restituire.

Versatilità e resistenza

Attici, terrazze, portici, piscine, giardini o mobili e cucine esterne: l'architettura”, spiegano dall'azienda di base in Spagna e dal respiro assolutamente internazionale, “sta sperimentando una profonda trasformazione, reinventandosi secondo una premessa prioritaria: convertirsi in spazi fondamentali per la vita quotidiana della casa, indipendentemente dalla stagione dell'anno. Questa nuova tendenza porta in casa spazi che fino a ora erano esclusiva di hotel e resort di alta gamma. Oggi, con le nostre superfici diventa realtà per tutte le situazioni, grazie alle prerogative tecniche di versatilità e resistenza”.

Risorsa per le facciate

Il catalogo Neolith è una risorsa perfetta per le facciate di edifici di qualsiasi tipo, dal residenziale all'ospitalità passando per l'architettura degli spazi di lavoro. Fabbricate con prodotti naturali, in maggior parte riciclate, le superfici agevolano la circolazione dell'aria permettendo la diffusione del vapore acqueo dall'interno all'esterno. Ciò favorisce la respirazione della facciata ed evita la formazione di condensa dietro ai pannelli. Si tratta di superfici che si distinguono per la loro capacità di isolamento termico, che eliminano i ponti termici e, dunque, le fluttuazioni di temperatura all'interno dell'edificio, ottenendo risparmi energetici fino al 40 per cento. “Neolith offre protezione solare, rendendo confortevole a livello termico l'interno dell'edificio dato che viene impedito l'eccessivo riscaldamento in estate, e migliora l'isolamento acustico dato che il sistema di facciata ventilata è composto da vari strati che incrementano il livello di assorbimento acustico”. L'impermeabilità è un'altra prerogativa: l'effetto caminetto prodotto dalla camera d'aria evita le filtrazioni d'acqua e protegge la struttura dell'edificio. Neolith fa leva su un piano di sostenibilità che colloca l'azienda in una posizione di avanguardia in tema di tutela ambientale. Ne sono prova le certificazione Zero Waste ed EcoVadis Gold, che confermano la vocazione green del marchio alla sostenibilità e ne rendono chiaro il Dna sostenibile.