L'installazione in via Palermo 11 racconta una lunga storia d'eccellenza nel design declinata nel contemporaneo grazie a ricerca e tecnologia

Il racconto della luce, indagata in tutte le direzioni possibili, dal residenziale all'hospitality, è al centro della Milano Design Week di iGuzzini, che in via Palermo 11 (Spazio Blindarte), nel cuore di Brera, si presenta con un’installazione suggestiva, che mette in scena un lungo capitolo di storia e di eccellenza che inizia con i grandi maestri del design italiano e arriva fino a oggi, declinato dai nuovi protagonisti dell'architettura internazionale. L'azienda italiana raduna, nella stessa location, firme autorevoli e proposte architetturali, accomunate dal fil rouge della performance luminosa per tutte le atmosfere living.

Cultura e sperimentazione

Da una riflessione progettuale sul prodotto per gli spazi domestici e sulle radici identitarie dell’azienda, legate alle performance luminose e alla forte componente tecnologica, nasce la collezione Living Vibes di iGuzzini dedicata ai nuovi modi di interpretare l’ambiente domestico, lo spazio di lavoro e l’hospitality. Negli ultimi trent'anni iGuzzini si è focalizzata sulla luce per l’architettura: grandi designer come Renzo Piano, Gae Aulenti, Michele De Lucchi, Alfonso Femia, Jean Michel Wilmotte e Ron Arad hanno sviluppato un concetto di design ad alto valore tecnologico al servizio dei progettisti, dove performance luminosa e miniaturizzazione di apparecchi e ottiche sono requisiti fondamentali. Per rispondere a queste sfide, l’azienda disegna e produce in house ottiche che costruiscono architetture di luce sorprendenti e hanno reso iGuzzini una realtà capace di dare vita a soluzioni illuminotecniche uniche e intelligenti che rivoluzionano passo dopo passo l’idea stessa di luce. Living Vibes attinge a questo patrimonio di cultura e sperimentazione ingegneristica per portarlo nei luoghi dell’abitare contemporaneo come qualità a valore aggiunto. Nuove finiture, dimensioni, accessori e possibilità applicative rendono le soluzioni di Living Vibes adatte agli ambienti dove l’abitare è una questione di prossimità, benessere, calore, originalità, ricchezza materica e visiva.

Sinestesia multimediale

Negli spazi di via Palermo 11, l’installazione progettata da Stefano Boeri Interiors con la scenografia luminosa di Artec Studio, interpreta i driver strategici di iGuzzini - design, cultura della luce, sostenibilità e connettività - e mette al centro i nuovi sistemi luminosi che arredano e integrano tecnologia, performance e sostenibilità, per restituire uno spazio esperienziale che racconta la potenza espressiva e artistica della luce. Reti metalliche, realizzate con materiali riciclati e riciclabili, e legno ricoprono le superfici interne dello spazio, per adattarsi alle sue forme e restituire nuovi significati alla loro percezione. La luce, protagonista, guida e regala suggestioni allo spettatore attraverso una sinestesia multimediale di ombre, suoni e colori, attentamente progettata da Artec Studio attorno ai criteri di risparmio energetico e responsabilità ambientale, grazie alle potenzialità della connettività integrata nei sistemi di iGuzzini.

Vocazione illuminotecnica per i mondi living

Nell'installazione trovano posto innanzitutto le novità 2023: Libera di Artec Studio, BeTwo di Alfonso Femia/AF Design, Whisper e Allure che portano il design della luce professionale all’interno degli spazi living e hospitality, con l’obiettivo di tradurre comfort visivo e ottiche innovative in ogni scenario abitativo, pubblico o privato e facilitare la gestione smart, anche in ottica di ottimizzazione dei consumi energetici. Libera è un sistema luminoso modulare e componibile che rappresenta una reale evoluzione tipologica nell’ambito della luce lineare. Il progetto integra i tre elementi compositivi, bacchetta luminosa, giunto in ottone e base, in un insieme organico. Libera supera il concetto di luce lineare grazie a una libertà compositiva che consente di costruire una grafica ibrida, che di volta in volta può dar vita a sistemi complessi o essere un segno luminoso isolato. Ciò che rende il sistema Libera unico nel suo genere è Optidiamond, un’ottica professionale, ad altissime prestazioni in termini di comfort visivo ed efficienza luminosa, in una dimensione davvero miniaturizzata. Libera, disponibile anche con l'ottica opalina per diffondere una luce generale più morbida, integra inoltre sensori intelligenti e può essere facilmente gestita con un device bluetooth, come uno smartphone, per regolare consumi ed efficienze energetiche.

Riedizioni storiche

Italian Echoes è l'altra anima di iGuzzini: un programma di riedizioni storiche che attinge al grande archivio del brand per celebrare il design italiano degli ultimi sessant’anni. I progetti a rientrare in produzione sono Zurigo di Luigi Massoni, Polsino di Giò Ponti, Nitia di Rodolfo Bonetto, Clan e Sorella di Harvey, pezzi storici disegnati tra il 1966 e il 1972, aggiornati con fonti luminose più sostenibili e materiali contemporanei. Una riscoperta che ha fatto emergere dagli archivi del brand prodotti straordinariamente attuali, scaturiti dal genio entusiasta che il design italiano ha espresso ai suoi esordi.

Sperimentazione rivoluzionaria

Clan by Harvey è un progetto nato nel clima di sperimentazione di quella che negli anni Sessanta è stata una rivoluzione dei processi produttivi. La termoformatura può creare forme sferiche, con diversi gradi di trasparenza, il Pvc può essere soffiato come vetro. Clan è dunque un oggetto che unisce due mondi, la tradizione formale e tipologica e la modernità dei materiali industriali. iGuzzini riedita la famiglia completa: piantana, sospensione e lampada tavolo. Per quest'ultima, l’azienda percorre una strada ironica e sostenibile anzitempo: la base è un comune tubo di plastica a cui è stato aggiunto un taglio decorativo. La riedizione del 2023 rispetta i colori originali: bianco, crema, arancio. Ottiche e materiali sono stati rinnovati per rendere la lampada visivamente più confortevole e riciclabile in tutte le sue parti.