Il Forum della Bellezza
Il 10 novembre 2022 si è tenuto a Milano, nella prestigiosa cornice di Palazzo Litta, il primo Forum della Bellezza, una giornata dedicata ai tanti progetti che mettono al centro la bellezza, appunto, del territorio italiano intesa nella sua accezione più ampia: arte, turismo, cura del paesaggio, creatività, ricerca scientifica e tecnologica, produzione e progettualità, patrimonio agroalimentare ed eccellenze manifatturiere.
Il Forum nasce come momento di confronto e crescita tra realtà attive in tutta Italia, accogliendo esperienze e testimonianze di diverso tipo e ponendo l’accento sul ruolo che la comunicazione gioca nella valorizzazione di un territorio.
I temi e i protagonisti dei panel
La giornata si è articolata in differenti panel, a partire da L’arte contemporanea per reinterpretare i territori, in cui hanno raccontato la loro esperienza Amaci, Arte Sella, Hypermaremma, In Loco: Museo dell'Abbandono, Post Disaster Rooftops, seguito da La cultura del saper fare, che ha visto coinvolti Accademia Teatro alla Scala, Castello di Padernello, Fondazioni Cologni dei Mestieri d'Arte, Fondazione Enrico Isaia e Maria Pepillo.
L’ultimo incontro della mattinata, Comunità: nuovi modelli per nuove destinazioni, ha visto protagonisti i racconti di Associazione Rondine Cittadella della Pace, Borgoland, Firenze Greenway, Il Golfo dei Delfini, Le Pescherie di Giulio Romano, Rivoluzione delle Seppie. Nel pomeriggio i lavori sono continuati con workshop su temi legati alla comunicazione e al marketing territoriale.