A Londra, Reflex Architecture ha scelto la luce calda delle creazioni del brand italiano

Che stile ha Londra? La capitale inglese ha tanti volti e tante facce. Medievale, gotica, barocca, georgiana, vittoriana, modernista, brutalista, contemporanea... Ma Londra non è solo una città con le sue architetture e i suoi quartieri, è molto di più: è un mood, uno stato d’animo, uno stile di vita, ed è capace di mixare con equilibrio le sue tante anime. Tra tutti gli stili architettonici che compongono il tessuto urbano della città, lo stile vittoriano si caratterizza per decorazioni elaborate, mobili riccamente intagliati, specchi e caminetti in ogni stanza. E poi un trionfo di essenze come mogano, palissandro, teak, ebano.

British style

Dall'inconfondibile stile british e dalla forte impronta vittoriana, questa residenza londinese è caratterizzata dalla boiserie che riveste interamente le pareti, dall'intarsio a stucco dei soffitti che disegna trame barocche, da elementi architettonici e decorativi che diventano parte di quello che rappresenta il gusto britannico.

Trasparenze e finiture

Partendo dal vano scala principale, uno Chandelier custom di Catellani&Smith, composto da sette sospensioni PostKrisi 51 in fiberglass naturale, valorizza il bianco delle pareti e il brunito dei gradini e del corrimano. Lo stesso modello, in una composizione da due elementi, ritorna nel secondo vano scala. In entrambi i vani, le trasparenze di PostiKrisi si abbinano alle numerose Light Stick V in finitura oro satinato installate alle pareti che illuminano la boiserie bianca.

Un inno all'eleganza

L’interno della residenza è un inno all’eleganza, arricchito da opere d’arte contemporanea e sculture, camini all’inglese con cornici esterne lavorate e stucchi ornamentali. Le lampade PostKrisi, sia nella versione da terra (PostKrisi F 64) sia in quella da tavolo (PostKrisi T 61), si ritrovano anche nell’ampio spazio living. La sala è dominata da due scenografici Gold Moon Chandelier che sottolineano la presenza di due aree living, poste ai lati del pianoforte a coda al centro della stanza.

Luce dorata

I due Gold Moon Chandelier diffondono la loro luce dorata, grazie alla copertura in foglia color oro che riveste l’interno dei dischi, sostenuti da cavi di differenti altezze. Nella sala da pranzo tre Stchu-Moon 02, disposte l’una accanto all’altra, spiccano sul lungo tavolo circondato da sedute. Il piano lucido del tavolo riflette l’interno delle lampade - caratterizzato dalla particolare texture volutamente irregolare e dai cucchiai in acciaio che custodiscono la fonte luminosa - amplificando l’effetto di rifrazione della luce, che gioca con la superficie dorata.

Valorizzare la bellezza

Anche per l’illuminazione delle stanze più private, sono state selezionate lampade della collezione PostKrisi: in particolare, una PostKrisi 49 a sospensione, in versione vetroresina dipinta a mano nel colore bianco e con rivestimento interno in foglia color oro, è stata collocata al soffitto della dressing room. L’effetto dorato della lampada non solo riscalda lo spazio, conferendogli un’atmosfera raccolta e accogliente, ma valorizza la bellezza dei bassorilievi che fregiano il soffitto.

Project by Reflex Architecture - Architetti Perna/Tulumello  - Photo by Navara Pacchietta