L’integrazione dei Sistemi Caccaro regala massima libertà progettuale per un abitare fluido

L'ultima evoluzione dell'abitare racconta di un maggiore bisogno di privacy, dell'urgenza di intercettare in casa quei confini strategici che, pur senza separare in maniera netta gli spazi, permettano di intercettare ambienti dove rifugiarsi, per coltivare una dimensione più intima e rilassata. È vero, ma non è l'unico lascito dell'emergenza sanitaria che, ormai tre anni fa, ha cambiato il nostro approccio alla casa. L'esigenza di un abitare fluido, in cui confini e linee di demarcazione spariscono, è un tema centrale nell'architettura d'interni contemporanea, che un'azienda come Caccaro interpreta al meglio con le sue soluzioni no-wall house.

Liberare le pareti

Caccaro libera le pareti domestiche fino a farle scomparire in un nuovo concetto di spazio domestico continuo, in cui gli ambienti diventano polifunzionali perfettamente integrati. Un tutt'uno armonico, personalizzato e su misura come un abito sartoriale, che rispecchia la personalità e le esigenze di chi lo abita, per il relax, la convivialità e il lavoro. L’azienda rivoluziona il concetto di parete domestica, che si trasforma appunto in una superficie da personalizzare grazie all’integrazione tra il Sistema Freedhome®, con i suoi moduli concepiti per sfruttare appieno il potenziale contenitivo, e il nuovo Sistema Architype™, che lo abbraccia e lo rende bifacciale. La parete scompare completamente grazie all’unione dei due Sistemi, offrendo una nuova interpretazione dell’arredo che si fonda ed esprime il valore architetturale dello spazio.

Funzionalità nascoste

Con l’integrazione di Architype™ e Freedhome® l'armadio tradizionale non esiste più, ma diventa esso stesso parete contenitiva che separa e organizza gli spazi. Ogni elemento è caratterizzato da funzionalità nascoste: accessori, elementi divisori, nicchie, e una gestione tutta nuova della luce, per aprire nuove e scenografiche prospettive luminose.

Boiserie e Porta

Il nuovo Sistema Architype™, presentato in anteprima assoluta al Salone del Mobile 2023, è composto da Boiserie e Porta. Boiserie è progettata per rivestire pareti, angoli e pilastri, e per accostarsi in continuità a Freedhome® fino a renderlo bifacciale. Accoglie le unità sospese di Wallover®, dei complementi e della collezione letti. L’integrazione di finiture, dimensioni e funzionalità dà vita a uno spazio fluido e ininterrotto. Porta dona al Sistema valore progettuale. Si affianca a Boiserie e Freedhome®: chiude la linea della parete e permette di creare un passaggio tra due ambienti, attraversandola. Così, la capienza di Freedhome® si trasforma in un’opportunità di organizzare e dividere lo spazio.

Un'evoluzione e una novità

Anche Freedhome® si evolve. Per incontrare Architype™ si arricchisce di nuove opportunità e declinazioni. Novità che coinvolgono i moduli angolari, le tipologie di chiusura, le finiture e i materiali. In arrivo anche alcuni inediti, come il nuovo modulo Nicchia. Trasparenze, scorci, riflessi: Freedhome® 2023 offre rinnovate prospettive scenografiche e si allinea al nuovo linguaggio progettuale.

Anche la luce è protagonista

Monica Graffeo, art director Caccaro, ha lavorato in stretta collaborazione con il reparto R&D dell’azienda per progettare queste novità che trasformano i Sistemi Caccaro in elementi progettuali e acceleratori di creatività, fornendo a progettisti e architetti un abaco che esalta la libertà di personalizzare, con infinite soluzioni, ogni ambiente domestico, massimizzando la capacità di contenimento. Anche la luce, grazie all’illuminazione integrata appositamente studiata, è protagonista e trasforma lo spazio domestico in pura emozione.

I Sistemi Caccaro hanno anche un'anima attenta all'ambiente e alla salute: tutti i prodotti sono rifiniti con vernici ad acqua, per ambienti domestici in cui il benessere è una componente fondamentale.