La scelta di sostituire le classiche murate con superfici di vetro ha portato Lazzarini e Pickering a decidere di usare il legno secondo un nuovo schema, che qui è protagonista su paioli e cielini (pavimenti e soffitti), lavorato con contro curvature e un’eccellente opera di ebanisteria, accentuando la visione morfologica dell’interior. Un progetto, quello studio Lazzarini Pickering Architetti, che si estende sui ponti esterni per dare una forte continuità con gli spazi interni, fino a creare una capotta che offre una zona ombreggiata nella zona affascinante della beach area. Sottocoperta, nelle cabine, è stato inoltre scelto di rendere palese la natura nautica degli ambienti, lasciando a vista la forma dello scafo, e di nuovo giocando su temi stilistici con colori e materiali recuperati dalla tradizione marinara.