Zanellato/Bortotto rivisitano un classico di Bolzan recuperando tecniche e tessuti del secolo scorso. E mettendo in prima linea heritage e vocazione ambientale

Come nella migliore tradizione del made in Italy, manifattura e approccio industriale convivono da sempre nel catalogo Bolzan, atelier del sonno con salde radici nel Nord Est, in grado di trasformare un letto in un racconto corale i cui protagonisti sono le maestranze storiche di una filiera corta, spesso a Km 0.

Riedizione di design

Succede anche con Bend-e, la creatura più recente del mondo Bolzan, letto firmato da Zanellato/Bortotto e caratterizzato dalla forte matrice artigianale: una creazione che porta nel mondo del design l’antica lavorazione del ferro forgiato e la esalta con il tessuto di una manifattura dalla storia centenaria. Ma partiamo dall'inizio. Bend-e è la riedizione di Bend, un classico del catalogo Bolzan dalle forme contemporanee, un letto dove testiera e pediera costituiscono un corpo unico, imbottito e rivestito in tessuto, che corre lungo la struttura e appoggia sulle gambe in metallo verniciato.

Le tecniche manuali della forgiatura

L'idea alla base della riedizione è la stessa che dall'anno scorso spinge l'azienda e i designer a rivisitare il catalogo per farne (anche) un racconto del territorio, un modo per portare in primo piano aziende partner e manifatture con una tradizione votata alla qualità e al rispetto per l'ambiente. Ciascun elemento del letto deriva infatti dal contributo di una manifattura che Bolzan ha scelto proprio per il suo impegno per la Terra e il territorio, lo stesso che spinge ogni giorno l'azienda trevigiana verso pratiche e processi sostenibili. Bend-e trasforma la struttura in metallo verniciato della versione originaria in una lavorazione artigianale che recupera le tecniche manuali più antiche della forgiatura, le stesse che l’approccio industriale ha poi fatto accantonare nel corso del secolo scorso.

Il recupero della tradizione

Il progetto originale” spiegano Giorgia Zanellato e Daniele Bortotto “era nato prendendo ispirazione da arredi del passato realizzati in ferro forgiato, le cui forme e curve erano ottenute dal lavoro fatto a mano direttamente sulla materia. L’evoluzione industriale ha poi finito per allontanare dal design il ferro forgiato, che è stato relegato alla produzione di arredi tradizionali, dalle caratteristiche spiccatamente decorative, tra le quali ci sono i letti. Per questa ragione abbiamo voluto attingere a quell’immaginario antico e rielaborarlo in un prodotto contemporaneo, coniugando un’arte manuale tradizionale con un prodotto di design”. Il recupero della tradizione ha spinto Zanellato/Bortotto a indagare le colorazioni possibili scegliendo le cere naturali pigmentate applicate manualmente sul ferro, ulteriore momento di un processo ispirato dalle tecniche artigiane classiche.

Italian textile design

L’indagine sulla filiera corta ha poi condotto i designer da Torri Lana, la fabbrica di tessuti naturali del Bergamasco, punto di riferimento di architetti e designer dalla metà del secolo scorso, con cui Bolzan inizia la collaborazione nel 2022, ancora una volta con la regia di Zanellato/Bortotto. Questo incontro ha portato i designer a esplorare per l'azienda trevigiana l’immenso archivio di Torri Lana che racconta l’evoluzione in oltre un secolo del textile design italiano. Il tessuto prescelto per Bend-e, Filled, è infatti una composizione di cotone e lana disegnata negli anni 80 da Jole Gandolini e utilizzata, nel tempo, per allestimenti internazionali e arredi firmati da grandi maestri. Ripescato tra gli oltre 500 mila campioni dell’archivio Torri Lana, Filled è stato rivisitato per Bolzan in cinque colorazioni che perpetuano e attualizzano un capitolo di storia della creatività made in Italy.

Composizioni materiche e cromatiche

Indagare l’archivio di Torri Lana ci ha permesso di scoprire tessuti disegnati decenni fa e che nel tempo hanno vestito alcuni pezzi storici del design italiano” spiegano Zanellato/Bortotto. “Abbiamo quindi selezionato uno di questi disegni e lavorato per rielaborarlo con composizioni materiche e cromatiche contemporanee”. Bend-e è un nuovo capitolo di quel lungo racconto del territorio sotto forma di design che è il catalogo Bolzan.