La storia dell'azienda è quella di un’eccellenza made in Italy specializzata nei sistemi che intercettano gli spazi dell’abitare con un occhio alla funzionalità e l’altro alla raffinatezza

Poche cose come le porte riescono a delineare nuovi orizzonti creativi unici per il design, diventando la leva progettuale che interpreta le necessità dell’abitare contemporaneo. La realtà in cui viviamo ci ha chiesto di ripensare gli spazi abitativi”, riflette Elisa Barausse, sales & marketing manager dell’eccellenza omonima, attiva dal 1967 nella creazione e produzione di porte per interni al 100 per cento made in Italy. “Abbiamo così riscoperto tutte le potenzialità che lambiente domestico può offrire: uno spazio ritrovato per far fronte a nuovi bisogni. Fluidità e armonia guidano la distribuzione degli spazi in cui ritrovare benessere. E nel soddisfare questi bisogni, la porta diventa un elemento strategico.

Saper fare artigianale e tecnologia

Quella di Barausse è una storia di corrispondenze sofisticate tra l’azienda da un lato e il gusto e le necessità di chi vive la casa dall’altro. Le porte e i sistemi parete traducono e definiscono il concetto di privacy nel concreto. Sono molto più di semplici complementi darredo estetici: definiscono lo spazio, designano il layout, caratterizzano le stanze adattandole a seconda delle esigenze dellutilizzo. Processi che passano, appunto, attraverso la valorizzazione delle porte, elemento imprescindibile di ogni interno. A queste esigenze risponde l’azienda vicentina specializzata nella produzione di porte per interni, boiserie e sistemi parete. Quella di Barausse è la storia di un driver di progettualità capace di gestire e risolvere le soluzioni d’interni più sofisticate e complesse, una guida per superare le criticità in fase progettuale, andando oltre il concetto di porta standard grazie a criteri di pregio che uniscono saper fare artigianale e tecnologia.

Al servizio dell'abitare contemporaneo

Realizziamo un prodotto che evolve allo stesso ritmo della nostra cultura” aggiunge Elisa Barausse “e dunque del modo in cui viviamo gli spazi. Abbiamo perciò rielaborato il prodotto porta al servizio dell’abitare contemporaneo: delineiamo soluzioni per la separazione degli spazi che consentono ed esaltano la creazione di spazi fluidi”.

Superare i limiti dimensionali

L’offerta di Barausse (attiva nella realizzazione di costruzioni residenziali, ville private, hotel di lusso e strutture pubbliche), i sistemi scorrevoli, pivotanti o pieghevoli, assecondano le esigenze estetiche più diverse, lasciando massima libertà compositiva, attraverso un design sofisticato. Nel tempo, l’azienda si è dotata di tecnologie innovative per realizzare porte di dimensioni sempre maggiori, fornendo risposte concrete alla richiesta di porte alte oltre i 3,5 metri e garantendo ogni forma di apertura: battente, scorrevole, bilico, pieghevole. “Superare i limiti dimensionali consente infatti di realizzare soluzioni a filosoffitto, ideali per la creazione di interni scenografici. Laltezza, oltre a essere una scelta estetica, è anche funzionale poiché rende gli ambienti connessi tra loro visivamente e armoniosamente”.

Alti livelli di performance e privacy

Grazie alle tecnologie e agli accessori utilizzati nel realizzare questo tipo di aperture, sono adottati elementi che mantengano la prerogativa di mantenere alti livelli di performance e privacy, grazie allutilizzo di soglie mobili, riempitivi fonoisolanti e guarnizioni realizzate con i migliori materiali sul mercato.

Continuity: semplice e ricercata

Un esempio evidente di come Barausse fonde semplicità e ricercatezza è Continuity, un sistema che integra soluzioni di chiusura con rivestimenti boiserie ed elementi di arredo: un passaggio naturale dal cosiddetto sistema porta alla proposta di sistemi scorrevoli, partizioni, cabine armadio, pareti attrezzate e porte pivotanti. Continuity punta ad esaltare la luminosità e larmonia degli ambienti, a massimizzare la luce tra gli spazi, giostrando la grande offerta di finiture che spazia dall’alluminio al marmo, passando per la pelle, il legno e il vetro con prodotti tecnologici altamente personalizzati.

Foto in apertura: sistema Continuity, ante pieghevoli integrate in boiserie