Le cucine di Very Simple Kitchen nascono dalla combinazione di moduli leggeri in acciaio inox ottenuti con le tecnologie del taglio al laser e della piegatura della lamiera. Processi che permettono di ridurre al minimo le saldature, mentre i profili sono uniti con bulloni ancora in acciaio inox. Gli elementi appartengono a tipologie differenti e permettono di configurare una cucina che si adatta alle più diverse esigenze di spazio. La colorazione dei vari moduli è molto diversificata e, grazie un lavoro di ricerca intrapreso da anni, la scelta dei pigmenti può avvenire su misura, così da garantire una palette cromatica illimitata. Le cucine sono verniciate 'a polvere', tecnica tipica della carpenteria pesante che garantisce la finitura più resistente possibile su un materiale metallico. Ma la ricerca di Very Simple Kitchen non si limita all'ottimizzazione della struttura della cucina, ma si estende a tutte le altre componenti, tanto che i piani di lavoro sono disponibili in multistrato di betulla trattato, quarzo, acciaio inox, ma anche in gres porcellanato, 'veneziana', fenix e cemento. Questa la dichiarazione di Riccardo Randi: “Oggi il design è un insieme di prodotto, comunicazione e produzione legati insieme da interconnessioni imprescindibili. Very Simple Kitchen è l'esempio ideale di Prodotto-Sistema. Per questo, non trovando un brand capace di valorizzare il progetto sul mercato, ho capito che c'era bisogno di crearlo da zero, e ho deciso di lanciare la startup insieme ai miei due soci. Il nostro obiettivo è diventare leader nei prossimi anni nella vendita di cucine online. Per questo stiamo investendo molto sul configuratore, che permetterà di progettare la propria cucina, testare diverse soluzioni, scegliere i moduli più adeguati e il colore più adatto al proprio spazio in soli cinque minuti.”