Lys, design Angeletti Ruzza, viene riproposta con nuove finiture materiche ed eleganti in oro satinato smaltato e bronzo anodic

“Disegnare la semplicità è assai complicato” racconta Silvana Angeletti che descrive Lys come “un oggetto semplice, un compagno di vita che non stanca mai e continua a esistere nel tempo”. Per questo, la lampada a sospensione Lys disegnata dallo studio Angeletti Ruzza per Oluce nel 2014 viene oggi riproposta con nuove finiture materiche, eleganti e sofisticate: oro satinato smaltato e bronzo anodic. Grazie alle sue dimensioni ridotte, al design contenuto, aggiunge Daniele Ruzza “Lys è replicabile e aggregabile in configurazioni oppure può essere utilizzata singolarmente, nella sua semplicità e purezza.” La componente tecnologia risiede nella sorgente LED ad alta efficienza contenuta all’interno del diffusore a forma di campanula, sinuosa e slanciata. Tecnologia e bellezza racchiuse in una forma che ricorda gli anni ’60, attualizzata grazie alle nuove finiture metalliche.


A colpo d'occhio

Che cos’è?
Lys è una lampada a sospensione a LED pensata per l’illuminazione di spazi contract e domestici.
Qual è il suo concept progettuale?
Lys, che ricorda gli anni ’60 e i grandi maestri del design, è caratterizzata dalla particolare testa luminosa a forma di campanula, sinuosa e slanciata, al cui interno è contenuta la fonte luminosa LED. Lys interpreta nelle sue nuove e attuali finiture in oro satinato smaltato e bronzo anodic la filosofia di Oluce di contemporaneità e innovazione.
Come è fatta e con quali materiali?
Un riflettore in alluminio tornito a lastra a forma di campanula viene poi verniciato con speciali vernici materiche.
Come viene prodotta e dove?
La produzione avviene in Italia attraverso un processo semi/artigianale.
Quali “skills” sono necessarie per realizzarla?
Lys viene lavorata con un processo di tornitura in lastra che la valorizza per l’eccezionale finitura e lucentezza.
Qual è il suo valore aggiunto?
L’utilizzo della fonte LED ad alta efficienza senza alimentatore, né trasformatore, ma direttamente a tensione di rete.
Tre aggettivi per descriverla.
Elegante, sofisticata, semplice.